L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] presenta specifiche aree di flessibilità per l’adozione della normativa uniforme da parte dei singoli Stati: il primoelemento di flessibilità è costituito dalla struttura stessa ora menzionata ed in particolare dalla presenza delle linee guida ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] le novità che il d.l. n. 89/2011 introduce. In primo luogo, conseguenza immediata e necessaria della sentenza El Dridi è stata, irregolare. Ma ne è, in realtà, anche l’elemento più fragile, in ragione delle contraddizioni tra l’enunciazione teorica ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Attilio Brunialti, di un’equilibrata collaborazione tra elementi diversi, senza che l’uno debba necessariamente prevalere valere per giustificare gli interventi riformatori, si colloca in primo piano quella di diminuire le spese pubbliche e di ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] prendono parte, è possibile individuare alcuni elementi ricorrenti. In primo luogo, come già anticipato, la nel corso dei quali l’eccezione è stata effettivamente sollevata. Nel primo caso, il panel ha sostanzialmente accolto, dopo un’attenta analisi ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , vale a dire dalla sua inerenza ad un elemento della fattispecie costitutiva del diritto soggettivo fatto valere con Napoli, 1996, 47 s.).
Un coordinamento tra le disposizioni di cui ai primi due commi dell’art. 187 c.p.c., attuato in modo tale che ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] trasformazione dei voti in seggi: e del resto elementi contraddittori a riguardo possono ricavarsi dai lavori preparatori. e 30.1.2008, n. 15 e 16).
Sotto il primo profilo si sono perpetuati gli stessi difetti insiti nel sistema elettorale precedente ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] e del saldo finale, nonché di tutti gli elementi di fatto funzionali alla individuazione ed al vaglio delle 4041, recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, approvato in prima lettura dal senato il 26.1.2011, ma poi giacente all ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] ” quando comporta la «rideterminazione di elementi essenziali del tributo»4, mentre, secondo La questione della incompatibilità comunitaria della legislazione condonistica viene affermata per la prima volta, con riguardo agli artt. 8 e 9 della l. ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ». L’affinità emerge, oltre che per l’elemento del luogo, per la natura subordinata della prestazione , V., La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro: prime considerazioni sui decreti attuativi del jobs act e sul lavoro agile, in ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] n. 1, convertito con modificazioni dalla l. 24.3.2012, n. 27, ha abrogato il primo e il terzo comma dell’art. 2 bis d.l. n. 185/2009 e poi l’ Usura bancaria e commissione di massimo scoperto: l’elemento oggettivo e soggettivo del reato, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...