Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] 2470, co. 3) che peraltro – per la rilevanza attribuita all’elemento psicologico della buona fede e per altre ragioni – non è affatto in (che come si è visto consente ai terzi, nei primi quindici giorni dall’iscrizione di un determinato atto, di ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ausiliario.
L’institore
Nozione
Secondo la definizione contenuta nei primi due commi dell’art. 2203 c.c. è c.c.
Coerentemente l’art. 2196 c.c. prevede tra gli elementi oggetto di iscrizione nel Registro imprese anche le generalità degli institori e ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] fatto illecito istantaneo tale comportamento è mero elemento genetico dell’evento dannoso e si esaurisce consumo, in www.judicium.it.
24 In tal senso, v. Costantino e Consolo, Prime pronunce e qualche punto fermo, cit., 985 ss.
25 Cfr. Trib. Roma, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’art. 133, co. 1, c.p., su due ulteriori elementi, quali le modalità della condotta e l’esiguità del danno o Marandola, A., I “ragionevoli dubbi”, cit., 800; Menditto, F., Prime linee guida per l’applicazione del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] 208 sono soggetti con ‘posizione mista’ e solo 4 internati).
Al primo presupposto applicativo, se ne affianca poi un secondo, di carattere soggettivo, consistente nella presenza di «elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] della domanda; l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali si fonda la domanda p.c., il precetto per rilascio, l’ufficiale giudiziario almeno dieci giorni prima dell’esecuzione deve comunicare data ed ora dell’accesso (art. 608, co ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] Il testo si muove seguendo tre direttrici fondamentali, desumibili dai primi tre capi: misure a sostegno delle imprese e di ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante il pegno possessorio, di cui agli artt. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] , entrando a far parte dei suoi elementi costitutivi), l’applicazione dell’art. 295 l. 11.7.1989, n. 173, poi con la loro soppressione e l’unificazione del giudice togato di prime cure di cui al d.lgs. 19.2.1998, n. 51, e da ult. ancora con le ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] rispetto al lavoro subordinato: «risultato» e «rischio»
«L’elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il rapporto di lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] delle prove all’estero in materia civile o commerciale. La prima disciplina le modalità di trasmissione, la consegna, gli effetti caso di attività di indagine o di acquisizione degli elementi di prova (attività disciplinate dall’art. 99 Statuto), ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...