Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] delittuose più frequentemente ricorrenti in questo ambito, vengono in rilievo, in primo luogo, varie ipotesi di disastro, quali l’art. 423 c. in misura più o meno marcata – a elementi di stampo sostanzialistico/funzionale nell’individuazione del ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] per aggiunta, ove ciascuna delle fattispecie presenta, rispetto all’altra, un elemento aggiuntivo eterogeneo, come nel rapporto tra violenza sessuale e incesto: violenza e minaccia nel primo caso, rapporto di parentela o affinità nel secondo». Le S.U ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] 974 ss., 976). A questa tipologia di arbitrato, fra i cui primi esempi si ricordano le decisioni delle Commissioni miste istituite sulla base del Trattato sia consentito dalla combinazione di tali due elementi, il lodo potrà includere, oltre all’ ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sostitutiva. Soprattutto deve indicare gli elementi necessari per il riscontro delle condizioni in ogni caso cessa di produrre i suoi effetti decorsi quindici anni dal primo periodo d’imposta per la quale essa è valida.
Gli effetti dell’opzione ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] legge).
Non è da escludere che questi elementi di novità, quali indici dell’assunzione di pensionistici se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del trattamento per il Primo presidente della Corte di cassazione (art. 23, co. 1, d.l. ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] parità retributiva uomo-donna diviene, grazie alla Corte di giustizia, il primo “cavallo di troia” di un’effettiva tutela del lavoro. Non in Draetta, U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di diritto dell’Unione Europea – Il diritto sostanziale, Milano, ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] ai principi di corretta amministrazione diviene elemento centrale dell’attività di vigilanza degli organi , neppure indirettamente, con i soci che abbiano presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti (art. 148, co. 2, t.u.f.) ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] l’aveva colpito e la vaccinazione antipoliomielitica praticata (poco) prima del 30 luglio 1959, giorno di entrata in vigore che occorrerebbe raggiungere nel caso in esame e degli elementi che consentano di attribuire rilievo logico decisivo al dato ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di essere sanzionato due volte per lo stesso reato, ma ancor prima di essere sottoposto una seconda volta a processo per un reato per proposito, l’obiezione delGoverno italiano secondo cui gli elementi costitutivi del delitto di cui all’art. 185 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] e la seconda sia, inoltre, ancorata ad un elemento obiettivo che inequivocabilmente la sostenga (sì da potersi C. cost., 10.11.2004, n. 335, ha eliminato l’inciso, prima presente nell’art. 287 c.p.c., secondo cui la correggibilità si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...