• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [12289]
Diritto [883]
Biografie [2703]
Arti visive [1736]
Storia [1242]
Archeologia [933]
Temi generali [659]
Religioni [658]
Medicina [571]
Letteratura [588]
Geografia [382]

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] L’8 agosto l’Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il provvedimento licenziandolo con diverse modifiche2. Qui di Cost. f) Decretazione d’urgenza È “costituzionalizzata” una serie di elementi – già previsti dalla l. 23.8.1988, n. 400 – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] competenze, attraverso la progressiva standardizzazione degli elementi essenziali, anche descrittivi, dei titoli di e europeo (e le rispettive rigidità). Note 1 Il termine ha fatto la sua prima comparsa nell’art. 2, l. 28.3.2003 n. 53; in dottrina v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un ruolo di primo piano nella lotta politica napoletana tra il 1921 e il 1925, ripiegando, alla casa Savoia, quanto una lotta sorda tra elementi della piccola borghesia aspiranti, attraverso il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] soprattutto delle Sacre Scritture. Ne trasse con dovizia elementi per dotte citazioni nei suoi discorsi, connessi in sulla città. Nel 1432 i venti membri del Collegio nominato l'anno prima dal papa - del quale faceva parte il F. - sostituirono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] e «parametri» consiste nel fatto che, alla luce dell’art. 1, lett. m) e n) del decreto, i primi costituiscono elementi di giudizio suscettibili di una valutazione qualitativa mentre gli altri sono quantificabili e valutabili mediante il risultato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] anche per il Belli, nonostante la presenza di elementi a Avore del D., non portarono alla caduta condanna: come sospetto d'eresia, per aver creduto all'esistenza di uomini prima di Adamo, per aver negato ogni potere spirituale alla Chiesa e al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] il personale della fonction publique, attestato sui 250.000 elementi intorno alla fine del secolo, oltrepassò i 500.000 delle ferrovie superò il milione e 100.000 unità (700.000 prima della guerra): circa 120.000 nuovi impiegati furono assunti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] di ricerca necessari per conoscere gli elementi costitutivi del fenomeno finanziario (Per il G., ibid., LIII (1990), 1, pp. 471-480; G. Ghessi, I primi cinquant'anni della "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze" (1937-1991), ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

DONATI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Benvenuto Franco Tamassia Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] un principio di razionalità dal quale si evincono gli elementi del diritto: scopo (distinto in generale o del Omaggio accademico del Muratori al Vico durante la polemica sulla "Scienza Nuova Prima", in Nuovistudi sulla filos. civ. di G. B. Vico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] locale e il formarsi di leghe intercomunali in funzione antipapale. Non ci sono elementi per precisare la data della scomparsa di Pietro, ma si propende a collocarla nella prima decade del XIV secolo, in considerazione anche del fatto che il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 89
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali