FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] base del successo della Ferrero vi furono alcuni elementi essenziali, in primo luogo l'idea di far giungere ad una pro capite passò da 2 kg annui nel 1946 a 8,5 nei primi anni Sessanta e il settore dolciario registrò tassi di incremento annui vicini ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] di Napoleone. A Parigi Tirsi ha potuto per la prima volta mirare "l'aspetto venerabile del Nume", impetrare riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , liberata tra il 10 e l'11 ag. 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d'acquisto dei liberatori.
cuciture del tipo usato nella fabbricazione delle selle divennero elementi distintivi dei prodotti Gucci, insieme con una vasta ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] riveduta, 1975).
Sono affrontati, tra l’altro, gli elementi costitutivi della finanza pubblica, quali la coazione, l’assetto mantenne sino al 1991.
La storia del Banco era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di ricerca necessari per conoscere gli elementi costitutivi del fenomeno finanziario (Per il G., ibid., LIII (1990), 1, pp. 471-480; G. Ghessi, I primi cinquant'anni della "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze" (1937-1991), ibid., ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dipendente da elementi storico-sociali - e vi sostituiva una concezione in cui gli elementi soggettivi, rapporti con le discipline giuridiche e amministrative, in Milano nel primo Novecento. Protagonisti e problemi della cultura economica, a cura di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] elenco delle pubblicazioni; G. La Volpe, A.D. in Boll. d. Assoc. "Primo Lanzoni" ... Ca' Foscari, apr. 1958, pp. 5-30 (con elenco delle XXII (1963), pp. 687-94; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giurid. ital., Milano 1976, ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] - già importante e complementare per la FIAT fin dai primi anni Dieci e la cui rilevanza era cresciuta con l' con i lavoratori. In particolare alla Riv si basò su due elementi costruiti negli anni Trenta: la forte integrazione con il mercato estero ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , la sospensione dei pagamenti.
Ma, al di là della discussione di questi due elementi eccezionali. il D. non faceva che ribadire quanto aveva gia espresso nel suo primo lavoro, il Discorso ... intorno alli effetti che fa il cambio in Regno, Napoli ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di maturità del capitalismo, tendeva a comporsi di elementi istituzionali diversi, non sovrapponibili né riducibili alla ebbe modo di convergere così con quella del gruppo milanese e il primo numero del 24 Ore, diretto da Pacces fino al 1948, vide ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...