Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] pesa meno di quello di ferro. Se li immergiamo in una bacinella, il primo galleggia e il secondo no. Perché? Quando immergiamo un cubo, l'acqua per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] zero
Il numero zero indica la mancanza di oggetti, di elementi in un certo insieme. Zero mele significa non avere neanche 9. Per passare dal nove al dieci, dobbiamo usare due cifre (le prime due) e scriviamo: 10. La cifra a destra indica le unità, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ‒, la speranza di associare in maniera affidabile righe spettrali ed elementi diversi rimase illusoria. Tanto più che, come abbiamo visto nella corrispondenza tra Stokes e Thomson, prima del 1859 non era nemmeno chiaro se le presunte entità vibranti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] veniva fatto girare su una ruota. La carica si trasmetteva a un primo conduttore, costituito da una bacchetta di ferro o da una canna di consumatore elegante, questi oggetti servivano sia da elementi di interazione sociale, sia da segni distintivi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] vol., 1731, pp. 181-205.
G. Crivelli, Elementi di fisica, 2 voll., Venezia 1731-1732.
F. Algarotti Micheli, Torino 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] pressione. Nel caso bidimensionale, egli dimostra che l'area degli elementi triangolari si conserva (in tre dimensioni, si conserverà il volume fra il 1687 e il 1713, ed Euler ne scrisse per la prima volta nel 1727: un lavoro di 16 pagine, in cui non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del linguaggio divenuto poi esperto di elettricità.
I fisici europei accolsero con entusiasmo il primo telefono di Bell, non tanto come elemento essenziale di una nuova tecnologia per la comunicazione quanto piuttosto in vista delle sue potenzialità ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] dove c'è una pressione minore e quindi anche meno aria, devono prima di tutto abituare il loro corpo a vivere con meno aria intorno accade nel presente.
Un campo difficile
Ci sono tanti elementi che insieme influenzano il tempo: la temperatura, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] le implicazioni metafisiche e teologiche e dal rilievo dato agli esperimenti e agli strumenti. I Physices elementa mathematica (1720-1721) del primo e gli Elementa physica (1734) del secondo ebbero grande fortuna in Italia come nel resto dell’Europa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] potenza sempre maggiore, sembrava aggiungere ogni settimana nuovi elementi allo 'zoo delle particelle'. Per rimanere in questioni europee tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, nutrendo pesanti sospetti nei confronti di un sistema ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...