Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] mentre aumentava il peso economico e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima (Banco Occidente, 1980, SOM). Nelle arti visive, dopo le prime personalità aperte alle esperienze europee (C. Mérida, A. Jensen, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nazione da una parte e dall’altra del Reno e si espansero scontrandosi con l’elemento iberico nel sud-ovest e quello ligure nel sud-est. I Celti portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , per 118.000 q di olio nel 2008), costituisce un elemento emblematico del paesaggio agrario e rurale umbro; per motivi climatici è terziario avanzato. Di rilievo le attività artigianali, in primo luogo la lavorazione della ceramica, che trova i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] bassi prezzi del caucciù, la M. divenne presto il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre 15 milioni di t rari esempi. Gli stilemi locali, che inizialmente comprendevano elementi indu-buddhisti (resti del tempio Candi Bukit Batu Pahat ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] piccoli gruppi residuali. Nelle regioni settentrionali sono presenti elementi etiopidi e niloto-camitici (Masai), mentre la tra cristiani e musulmani, nell’autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la regione ebbe qualche sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra gotica: 535-553). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] C) e la stagione asciutta ha sempre una durata limitata. Questi elementi climatici (con l’aggiunta che buona parte del territorio dell’U nuove risorse da destinare a investimenti produttivi, fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] è fondamentale la distinzione tra c. costante e variabile. Il c. costante è quello investito in impianti, macchine, materie prime, elementi che non possono aggiungere al prodotto più valore di quanto ne incorporano. Il c. variabile compra la forza ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] utile classificazione delle p. può farsi in base agli elementi morfologici della precipitazione acquea, cioè in base a diametro dei processi di precipitazione mediante inseminazione delle nubi. I primi esperimenti in questo senso, al fine di produrre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 presenta due campanili del 17° secolo. Altri esempi con elementi protoromanici, sempre in Cattaro, sono S. Paolo (1266), ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...