Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di libero scambio.
Il mercato del lavoro, infine, fu oggetto di una riforma che introduceva primielementi di flessibilità nei rapporti di lavoro e nelle condizioni di licenziamento, anche se non affrontava il fondamentale problema del dualismo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] al suo stesso clan (ghego), facendo dell'Albania, in un primo momento, una repubblica presidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca è quello che segue allo stabilirsi della dominazione carolingia fino alla prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli germinino in Lucca città elementi che determineranno le condizioni di fatto da cui sorgerà il comune ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] planimetrico le hanno precedute; un piccolo edificio termale dei primi anni della colonia si è trovato sotto la casa Reg In località Murecine si è scoperta una dimora il cui elemento caratteristico è costituito da un portico intorno al quale si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] analisi (relative a singoli elementi come la vegetazione, le strutture urbane, gli elementi inquinanti, ecc.), carte con il patrocinio del CNR: nel 1989 è uscito il primo dei quattro volumi che comprenderanno complessivamente 126 tavole stampate a 8 ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] 1961 e 19.331 nel 1975) per le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro. Termoli, infatti, romano. Teatro e tempio b costituiscono gli elementi di un unico complesso monumentale, e testimoniano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , frutto di successivi restauri, ha messo in luce elementi notevolissimi delle antiche strutture gotiche di cui si è 1947), per cui ora quella di Napoli risulta di gran lunga al primo posto tra le provincie italiane.
Bibl.: E. Pontieri, Rovine di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] dei panni, con ambienti annessi, con varie fasi edilizie dai primi del 2° sec. d. C. in poi. La fullonica ss.; G. Ricci, in Fasti Arch., XII, 5339; L. Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rend. Lincei, ser. VIII, XV ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] e di La Vittoriosa, quasi completamente distrutte, si sono salvate, nella prima, le chiese di S. Filippo, S. Giuliano e di S. Anna 1941, quattro piroscafi britannici, scortati da numerosi elementi della squadra H al comando dell'amm. Somerville ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] nel febbraio 1973) continuava a essere viva: voci di un attentato contro la sua persona organizzato da elementi palestinesi estremisti erano ricorrenti nei primi mesi del 1975. Nel 1976 la politica della G. fu caratterizzata da una sempre più stretta ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...