BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] tra B. e la vicina Tournai, dove alcuni scavi archeologici hanno portato alla luce una sezione di volta in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana (Rolland, 1944, p. 109). Queste relazioni, già evidenti per la larga ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] rimase quello della Tarda Antichità classica, i cui due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite secondo i nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] di quest’ultimo. I gruppi menzionati sono accomunati da tale elemento, ma marcati da differenze importanti come quelle fra sunniti e (nel 2010 Transparency International considerava l’Iraq uno dei primi quattro stati più corrotti al mondo) e un tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] diretta dal profeta Maometto – sono due formidabili elementi che rendono il Marocco un paese particolarmente stabile del paese. Il tasso di crescita della popolazione marocchina dai primi anni Ottanta fino alla metà degli anni Novanta ha viaggiato ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e politico tra i due paesi possono ritenersi elementi fondanti del processo di creazione tanto delle rispettive identità 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero di crisi politiche, spesso arrivate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] vita religiosa o la carriera militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle contrastare i desideri del figlio, che mostrò assai Cile, Perù, Ecuador, Panama (ove furono raccolti elementi geografici in vista di un eventuale taglio dell'istmo), ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] un particolare clan) è diventato a tutti gli effetti un elemento della competizione politica.
Salvo una piccolissima percentuale di cristiani (1 era uno dei paesi più poveri al mondo ben prima dell’inizio della guerra civile e del tracollo delle ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] nell'architettura cretese si riscontrano pochi e secondari elementi di matrice occidentale, quali l'arco a sesto pendici del monte Psiloriti (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima volta nella pittura murale di C. il tema della Cena in Emmaus ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] di oggetti fatti dal C. e riprodotti nel primo volume; nel terzo volume, tre parti, rispettivamente la prima (pp. 81-398), la settima (pp. 463-468) e l'ottava (pp. 469-476), comprendono elementi grammaticali e vocaboli raccolti dal C. della lingua ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti ad Per la biogr. di A. C., ibid., XXX (1923), p. 198; A. Caletti, Il primo cartografo della Colombia e del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della- ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...