WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] da Bianchi, il 0,4% da Negri, il 0,5% da altri elementi di colore (soprattutto Indiani con 11.548 individui, viventi in numerose riserve). per i mezzi di comunicazione: le ferrovie, il cui primo tronco da Milwaukee a Waukesha fu aperto nel 1851, sono ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Ovruč′, e perciò la stessa città di Žitomir, capóluogo di quel governatorato prima della guerra mondiale, sono rimasti di là dalla frontiera con l'Ucraina, da questo. Senza intromissione di elementi germanici e indipendentemente dalla colonizzazione ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] . una colonia, registrata nelle epigrafi quale Colonia Augusta Tyndaritanorum. Forse nei primi anni del 1° sec. d. C., T. fu colpita da un orchestra: la particolare sagomatura di taluni cospicui elementi architettonici superstiti, i quali ne hanno ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] in oltre trecentomila abitanti all'anno. I primi tentativi di modernizzazione hanno condotto alla realizzazione di grandi complessi architettonici, frutto della commistione e citazione di elementi tratti dalla tradizione locale con tipologie derivate ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] un'ampia corte porticata, in mezzo alla quale sono due tholoi ottagonali: una è in gran parte oggi ricostruita nei suoi elementi. Il primo impianto dell'edificio risale all'8 a. C., ma esso ebbe aggiunte e modifiche già sotto Tiberio. Augustei nella ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] dell'Italia settentrionale preromana - forniscono elementi determinanti per l'esegesi delle notizie tramandate nazionale di Ferrara, depositario dei manufatti spinetici, un primato significativo: la più completa collezione oggi esistente di vasi ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Alalia (540 a. C.).
È accertato che la sede del primo stanziamento è stato il promontorio dell'Acropoli (anticamente proteso nel mare nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio; in seguito, forse nel 4°-3° secolo, fu ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] Qaḥṭān esh-Sha‛bī fu nominato presidente della Repubblica. I primi mesi di vita del nuovo stato furono contrassegnati da difficoltà in seno allo stesso FLN per lo scontro fra elementi estremisti (che controllavano completamente le regioni orientali) ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] difficoltà, e che da parte italiana l'avanzata venne affrettata usufruendo appunto del cattivo tempo come di elemento tattico favorevole.
Partendo ai primi di febbraio 1916 da Quota 2990, il Lunelli inizio l'avanzata con una squadra di scalatori ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di percezioni convalidato da qualcosa di più del suo significato simbolico o rituale. Le percezioni relative agli elementi costituiscono la materia prima da cui l'autorità e il potere costituito di una società strutturata derivano il proprio mandato ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...