La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , come nel trattato De causis proprietatum elementorum. L'antica dottrina degli elementi, utilizzata anche da Plinio ma in modo subordinato al suo sistema geografico, fu posta in primo piano nel De causis appena citato, come anche in alcuni lavori ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un sol luogo, non ci dei casi). Però ne trattano anche i principî 4 e 6, il primo attinente alla flora e alla fauna ‛selvagge' e al loro habitat, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in prestito. Dal codice, poi di sua mano con figure, comprendente oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] altri, importanti elementi, come la data della partenza da Bristol (2 maggio, 1497), quella della scoperta della prima terra (il , Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est-nord-est, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] vengono distinti per convenzione in due categorie, comprendenti la prima l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, I costi di controllo sono tali che questi elementi inquinanti non possono essere totalmente proibiti; occorrono incentivi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] una rappresentativa raccolta di fonti tratte dalla tradizione geografica; l'opera contiene alcuni elementi innovativi come la rosa dei venti (venti Christi), dove per la prima volta i punti cardinali sono indicati con termini tedeschi al posto degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] semplice, trattandosi esclusivamente della teoria delle proporzioni, discussa da Euclide nei Libri V e VI degli Elementi. Tuttavia, prima di Gemma, nessuno aveva applicato in modo sistematico la geometria al rilevamento topografico. Ciò, unito a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] paludi (compresa quella Stigia) tra i luoghi degni di nota. Queste brevi notizie rappresentano il primo caso in cui la palude viene isolata come elemento paesistico, sia pure nell’ambito di un discorso geografico confuso. Scrivendo in un’epoca più ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] fu il 1848, «Il Nipote del Vesta-Verde» faceva la sua prima uscita esponendo Nozioni storico-geografiche su l’Italia. Lo scritto si apre con una definizione più o meno elementare dell’«espressione geografica» («L’Italia è una penisola, ossia un gran ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Studiare il passato dell’Antartide è dunque un elemento imprescindibile per la conoscenza del pianeta e delle il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...