Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa descrive a lungo il primoelemento, la terra, perché è il più vicino all'uomo, quello su cui egli cammina e dal quale trae maggiore profitto (Hexaemeron ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sulle cause dell'attuale distribuzione delle piante nei diversi climi e sulle loro migrazioni storiche. Nei primi anni del XIX sec. tutti questi elementi sarebbero stati fusi in un insieme organico nell'opera di von Humboldt e in quelle di altri ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] esterna, che corrisponde fedelmente al tipo ideale descritto prima. Una periferia esterna è in genere geograficamente lontana appartenere a un gruppo variano nel tempo, mentre gli elementi che indicano l'appartenenza differiscono da gruppo a gruppo. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] pratica con mezzi di fortuna, i Cinesi avevano trovato già da lungo tempo, molto prima dei Song, soluzioni pratiche di ammirevole semplicità e ingegnosità. L'elemento primario che condiziona tutto il resto è la forma dello scafo; con la barca simile ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 'Almagesto (note sul libro III degli Elementi sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss primi mobilis tabula.
Era uno sviluppo delle Tabulae primi mobilis (Venezia 1604; trad. ital., ibid. 1606), dedicate a Rodolfo II, che avevano esposto gli elementi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] abbandonato negli anni Ottanta per due ragioni principali: in primo luogo perché l'areale neandertaliano è limitato all'Europa Acheuleano, ma comparvero anche nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come lo Yabrudiano, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] discipline sociali e umane come anche nel campo della medicina, e delle scuole che ne sono sorte, a fornire i primielementi della comunità scientifica, vale a dire il suo ambiente e le esigenze che doveva soddisfare.
La seconda sottoparte prende in ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] geografico De Agostini venne stipulato il 26 dic. 1905. Il primo saggio è apparso nell'aprile 1906 di fronte alla pagina 104 ).
Tra gli scritti del D. ricordiamo: Cartografia elementare pratica, Novara 1913; Metodo di esercizi cartografici scolastici ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua trovano resti di edifici conventuali e del chiostro, con interessanti elementi decorativi.Come simbolo di potere e di giustizia Enrico il ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, con l'aggiunta dopo il 1154 di Angiò e Maine, risposta ai molteplici richiami papali contro di lui. Un altro elemento che costituì un legame con le Isole Britanniche fu la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...