• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [12289]
Letteratura [588]
Biografie [2703]
Arti visive [1736]
Storia [1242]
Archeologia [933]
Diritto [883]
Temi generali [659]
Religioni [658]
Medicina [571]
Geografia [382]

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] è praticata da Jelal Ben Abdallah e Aly Ben Salem: nelle loro opere, il primo persegue una bellezza ideale, il secondo introduce, con una certa dose di humor, elementi caricaturali. Nei disegni e nei dipinti di Zoubeir Turki la vita tunisina, passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] inflazione e disoccupazione in continua ascesa, reintroducendo elementi di un'economia di mercato. Nelle G. Fonseka, due personaggi di rilievo come A. Jayatilaka (Arunata Pera, "Prima dell'alba"), e S. Peries, moglie del noto regista (Gehenu lamai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

WORDSWORTH, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WORDSWORTH, William Ernest DE SELINCOURT Mario PRAZ Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] visitò di nuovo i Quantock Hills dove aveva soggiornato molti anni prima. Nel 1829 la salute di sua sorella aveva cominciato a . consiste nell'isolare nelle cose ciò che vi è d'elementare; guardandole con occhi nuovi e puri, la sua intuizione attinge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORDSWORTH, William (2)
Mostra Tutti

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] e mostra semmai una tendenza a includere nuovi elementi di realtà e forme del parlato, oltre che suoi idiomi più arcaici, il dialetto di Tursi, che apparve nel 1960 il primo importante libro di A. Pierro (1916-1995), 'A terra d'u ricorde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] L'oscillazione fra i due toni e la leggera preponderanza del primo corrispondono alla preponderanza dell'ambiente sul protagonista, o almeno all'oscillazione dell'intonazione artistica fra i due elementi, che qui non sono più fusi come nei Malavoglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Autobiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] ricerca delle origini e della continuità permette di mettere in evidenza gli elementi del gioco a partire dai quali i nuovi generi si sono costruiti, differenza tra lo storico e il biografo, "il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VENTENNIO FASCISTA – ARDENGO SOFFICI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autobiografia (1)
Mostra Tutti

WOLFRAM von Eschenbach

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAM von Eschenbach Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] sua lirica, che purtroppo è andata in gran parte perduta: una vitalità elementare irrompe entro le forme tradizionali e le tramuta. Nel suo Tagelied, il destarsi degli amanti nella prima luce dell'alba è di un'intensità emozionale da apparir quasi un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAM von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] a una documentazione diretta e minuta, tenendo conto degli elementi esteriori più caratteristici: indi, la congerie delle note Tre città": Lourdes (1894); Rome (1896); Paris (1897): il primo di questi romanzi è un nuovo quadro di folle, con i pregi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] (il poeta ha trent'anni: 1461), Ballade de l'appel (dei primi giorni del 1463; come la seguente), Louenge et requête à la Cour una risata e un bicchiere di vino. La trama è semplice; gli elementi, fra i più grezzi e comuni nella poesia del tempo; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] Godzina, A. si vendica, L'ora, 1904) e con i tre primi romanzi (Syzyfowe prace, Le fatiche di S., 1898; Ludzie bezdomny, I , St. Ż., Studio critico, Roma 1926; N. Nucci, Alcuni elementi sociali e nazionalisti dell'opera letteraria di St. Ż., ivi 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali