Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] si fanno i gesti dell'amore, in una contaminazione di elementi opposti (fuoco e acqua, morte e amore) che è sintomo si ritrova nelle stesse condizioni in cui era partito di casa, prima di avviarsi ad un'avventura d'amore pericolosa, ma eccitante ( ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 1563 al 1567 e dal 1570 al 1582.[27] Nel corso della prima ambasceria, il du Ferrier era stato inviato a Trento, ad assistere, o nei quali avviene un processo di assorbimento di elementi eterogenei per il contatto tra popoli diversi, ritornando, in ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , la scrittura visuale o poesia visiva, la scrittura automatica, e così via. Tutti questi elementi sono di estrema importanza per quel che riguarda un primo approccio al problema ermeneutico e storico dei singoli codici letterari, se non altro perché ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] campo d’indagine a scritti che, pur avendo in sé elementi speculari, non sono specchi nel senso proprio del termine. nel 1580 e una a Bruxelles nel 1655. Fin dalla sua prima edizione parigina lo Speculum viene utilizzato nelle scuole di diritto, nel ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Costantinopoli e la sua dirigenza – molti dei cui elementi egli conosceva sin da quando, ragazzo, aveva
136 Amm., XXVI 6,5.
137 In tal senso M. Raimondi, Temistio e la prima guerra gotica di Valente, in Mediterraneo antico, 3 (2000), pp. 633-683, in ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] canto del poema, nei ludi funebri per la morte di Adone? Il primo ha nome Balzanello: che «tosto che tre volte ode la tromba, - nella Nautica di Bernardino Baldi. Se poi cotesto elemento descrittivo della poesia barocca si riduca soltanto a una ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] proposto che la leggenda sia stata dapprima parzialmente elaborata nella prima metà del IV secolo e poi sia stata corredata di tutti gli elementi riguardanti la vita di Silvestro nella prima metà del VI, sotto l’impulso della canonizzazione del papa ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] all'autore una nota di censura.
Del resto, già nell'Assunto primo della scienza del diritto naturale pubblicato nel 1820, forse, anche per la sua forma volutamente piana ed elementare, una delle opere dottrinali del Romagnosi di lettura meno faticosa ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] del latino alla costituzione della prosa volgare è decisivo. Vediamo la sintassi elementare e rozza dei libri di conti e delle lettere; vediamo quella compendiaria delle prime cronache: la povertà di nessi e di sfumature si riferisce a un pensiero ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'Europa centrale e orientale nei decenni fra la fine della prima guerra mondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè delle opere, mentre in molti casi sono proprio queste peculiarità gli elementi costruttivi di una formula o di un genere. Si pensi, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...