BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Cronica (c. 113 v). Non abbiamo potuto rintracciare validi elementi a prova che avesse cognome "Cona". Né abbiamo modo 283 r), dobbiamo ammettere che a noi è pervenuta soltanto la prima parte della Cronica, contenuta appunto nel cod. Ambrosiano B.24 ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , poiché aveva appreso gli elementi di quella lingua da un Armeno da lui conosciuto poco prima a Venezia. La stampa ); in lettere siriache sono anche alcuni passi arabi (f. 25v. il primo capitolo dell'Evangelo di Luca, f. 83 v. una breve citazione del ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] "doctor gramatice". La stessa vida finisce inoltre per fornire elementi di conferma al titolo di "magister" e "doctor , alle soglie di un'epoca che avrebbe visto nascere i primi monumenti della letteratura italiana, e che in arca veneta vedeva fiorire ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] del padre il F. si iscrisse al politecnico di Zurigo; dopo i primi due anni però fuggì per realizzare il sogno, a lungo coltivato, di di uno studioso come il F. che comunque introdusse elementi di novità nel panorama storico-critico, contribuendo in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] e padronanza metrica; ma anche questi elementi positivi vengono soffocati dai virtuosismi ampollosi e del cardinale F. Barberini, il C. conseguì la nomina a governatore di Bertinoro prima, e poi di Narni e Rieti (Proc. Dat., 21, ff. 405v, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] del B., che si inaugura appena qualche anno più tardi la sua uscita dalla Compagnia e contiene, sin dai primi scritti, elementi polemici destinati a precisarsi e ad approfondirsi. Del 1743, stampate a Venezia, sono le Vite degli eccellenti comandanti ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] documentario dell'epoca.
Sicché la presenza di parecchi elementi di giudizio o di intere pagine perfettamente simili, l'assioma che una "buona" ragion di Stato esigeva, in primo luogo, l'unità della religione nello Stato, l'intolleranza verso le ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] ultimi mesi della Repubblica cispadana si segnalò tra gli elementi più moderati, cosicché nel maggio 1797, dopo l' vennero pubblicati il secondo e il terzo Inno alla Sanità (il primo fu stampato nel libro dei Versi). L'elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] nella scultura, il realismo può essere considerato l’elemento centrale della rappresentazione, nel senso che esse nascono del realismo socialista, fiorito nell’Unione Sovietica a partire dai primi anni Trenta del 20° secolo e per parecchi decenni, ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] Bologna 1902, p. 156). Ma non esistono elementi sicuri né per questa identificazione né per sostenere l bibl.); G. Lazzeri, in F. De Sanctis, St. della lett. ital. dai primi sec. agli albori del Trecento…, Milano 1950, pp. 388 s.; V. De Bartholomaeis ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...