LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] i ruoli d'insegnamento, dal ginnasio inferiore all'Università.
Ottenne il primo incarico di supplenza al ginnasio di Cento; l'anno successivo passò al e movimenti, senza tuttavia disconoscere o negare gli elementi di novità e di cambiamento che, a ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] edizione del Pañcattiyasaṃgahasutta (Il compendio dei cinque elementi, in Giornale della Società asiatica italiana, (1927), 2, pp. 247-258; G. Pasquali, Ricordo di P.E. P., in Primato, 1° ottobre 1942, pp. 253 s.; A. Ballini, P.E. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] le esteriori trovate farsesche e l'incapacità dei due elementi a ritrovare nella fusione la loro necessità, fanno o quasi, Firenze1961, pp. 233-237; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, a cura di A. Borlenghi, III, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] interesse i libri che raccolgono gli articoli di viaggio, nei quali evidentemente domina la prima impressione intorno alla quale il C. costruisce abilmente e con ricchezza di elementi, in una prosa non priva di pregi ma più di evasione che di impegno ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Croce, Getto), la lirica balducciana non offre, in realtà, elementi per una precisa collocazione. Qualche "arditezza", come quella notata dal di Abramo,in due parti, di libera invenzione la prima, più aderente al testo biblico la seconda, ove l ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] sulla marina adriatica, questi e altri elementi autobiografico-infantili affiorano nel lungo racconto L . 1970. Nel 1971 fu pubblicata postuma a Milano la raccolta Le poesie (Prime poesie, Solo se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] conoscitore delle lingue italiana e francese, l'A. assorbì elementi, della cultura d'Oltralpe compiendo opera di mediazione culturale della sua fatica, poiché morì nel 1801. Pochi mesi prima di morire, si riaccostò alla religione cattolica, da cui ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di elementi ossianici e preromantici, presentò il suicidio in termini diversi con un saggio di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti, "Entro dipinta gabbia". Tutti ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] rottura con lo stesso Lorenzo, che pure in un primo momento aveva cercato di riconciliarlo con la moglie adirata , LX (1956), pp. 265-283. Sulle Stanze: E. Proto, Elementi classici e romanzi nelle Stanze del P., in Studi di letteratura italiana, I ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] chiede lumi su "come son formati / e insieme legati" gli elementi. Ma qui, come s'è detto, il testo finisce.
Il 1-20; G. Gorni, "Vita nova", libro delle "amistadi" e della "prima etade" di Dante, in Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di F. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...