LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di scomunica dell'opera omnia, del 22 dic. 1700. Ai primi anni ginevrini appartengono anche, oltre a due esercizi accademici (La lode politici (Ginevra 1666) che, assorbendo elementi propri della trattatistica seicentesca, sintetizzano quello ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] in giovane età, il C. nacque una ventina di anni prima all'incirca. Le difficoltà, di ricostruire persuasivamente la sua vita privata momenti di solitudine, egli si rivolge direttamente agli elementi naturali "secretari de mie pene antiche", o ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ). Ma nel febbraio 1362 il suo nome compare, sembra per la prima volta, in uno squittinio (non fu eletto ed ottenne, anzi, 'altra), credenze e leggende fantasiose e fantastiche: elementi tutti tenuti amalgamati anche da un preciso intento moralistico ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] dal patriziato locale. Ma a Bologna il F. non si fermò oltre i primi mesi del 1463: il 5 maggio era a Modena con tutta la famiglia. Anche di prosa e versi Nicolosa bella che condivide numerosi elementi con la Glicefila.
Tipiche dello stile del F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] e di Orvieto. Più certi sono senz'altro gli elementi del colorito linguistico delle formule volgari presenti nel Liber, una parte del proemio, solo un compendio di 40 fra i primi 84 capitoli del trattato (alle carte 69r-76r) e lo attribuisce ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] un grammatico e un retore. Non vi sono, però, elementi per precisare se e dove esercitò questa professione. L'ipotesi il calendario in versi, costituìto da due componimenti in esametri: il primo, di 12 versi, è una sorta di prologo, il secondo, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] individua nella trama degli accademici elementi che confermerebbero l’alleanza con altri corsi di Pomponio Leto sul “De lingua Latina” di Varrone, in Pomponio Leto e la prima Accademia Romana. Giornata di studi... 2005, a cura di C. Cassiani - M. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] di Torino, Giovannetta, sposa di A. Saoli, e Violante, monaca.
Dei primi studi non si sa nulla, ma è certo che egli si sentì sempre la misura dell'assoluto, contiene tuttavia importanti elementi d'innovazione della poesia lirica: in particolare quell ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] anni più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò Genova, dirigendosi prima verso Milano, poi a Mantova (ospite di Angelo Grillo), quindi a Ferrara cui identificazione con il van Dyck non poggia su elementi certi.
La consistenza della quadreria dell'I. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] della precedente identificazione alcun ostacolo cronologico. Insomma, non si capisce su quali elementi si basasse la ritrattazione di Zaccagnini, e quindi la sua prima proposta identificativa resta plausibile fino a prova contraria: G. è quasi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...