GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] [= 4824]), a lui attribuibile sulla base di alcuni elementi: in un sonetto la Virtù chiama il poeta per nome 1914, pp. 104-107; G.C. Olschki, L'esemplare della prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia, in La Bibliofilia, XVI ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] i numerosi balletti in esso contenuti che hanno ormai un valore fondamentale nell'economia dello spettacolo, un primo tentativo di fondere gli elementi più tipici dell'opera italiana e del "ballet de cour" francese in una struttura drammatica al cui ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] loro affrettato ritorno era stata miracolosamente inviata per farli rientrare prima che l'abate morisse.
La morte di Atala avvenne Dialogi di Gregorio Magno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese, sia sul piano letterario (come ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] spagnolo, attivo in Italia dal sec. XVII. Alle prime prove di argomento religioso seguirono così i drammi per musica Venezia solo nel 1721), una satira che sfrutta con forza elementi autobiografici legati ai dissapori avuti con la moglie, avara e ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] suo carattere primario di romanzo popolare: gli elementi tematici del genere si spostano dai bassifondi 2, pp. 73-86; N. Giannetto, L. Zuccoli: un beniamino del primo Novecento italiano, in Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] di grammatica latina. Tornato in Italia alla vigilia della prima guerra mondiale, dal 1914 al 1920 fu a Messina nei limiti di una voce enciclopedica, come tra gli elementi caratterizzanti di molti autori latini risaltino affatto l'individualismo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] il reperto alla città di Pirgi in cui i due elementi etnici sarebbero entrambi presenti. In sostanza, colpisce nel C. parte a Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] a tornare nel suo seno.
Del L. sono ignoti data e luogo di morte. Elementi intrinseci ed estrinseci alle sue opere lascerebbero pensare che egli fosse ancora vivo nei primi anni Sessanta del Cinquecento. Come termine ad quem può valere il 1564, data ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] de Gaigny, che ignorando l'edizione del 1481 credette di esserne il primo editore, con il titolo De excidio Hierosolymitano. Nel 1575 il poema fu L'azione procede rapidamente, eliminando gli elementi secondari e le digressioni meditative del modello ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] con mezzi diversi: il L. è per esempio il primo a stilare un elenco nutrito di voci dalle quali si ricava 47-54), non riferite ai due poeti trecenteschi, emergono elementi innovativi nel superamento di un rigoroso esclusivismo dantesco e petrarchesco ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...