ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] del periodico degli universitari cattolici, La Vita nova, diretto prima dal Murri e poi, a partire dal settembre 1896, elementi germanici, greci, arabi che si insinuano nella civiltà latina dell'Occidente cristiano, lasciandosene influenzare prima ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] artistica. della Cines da parte di E. Cecchi, collaborò alla sua prima sceneggiatura, firmata con N. D'Aroma, per il film Ragazzo (1933 (e il crocianesimo resterà sempre uno degli elementi portanti tanto della sua esperienza letteraria quanto della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] nella notte tra martedì 18 e mercoledì 19.
Molti elementi suffragano l'identificazione di questo B. ricamatore con moglie Marchina di Giovanni da Fano, da lui sposata dopo il 1437 e prima del 1454 (cfr. i documenti del gennaio 1437, in cui Marchina è ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] italiani sotto uno pseudonimo e rilevò gli elementi che la ricollegavano con la letteratura valdesiana. patria, XLIX(1942), p. 189; V. Marchetti, Appunti per un profilo del primo Paleario, in Misc. stor. della Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-1973), pp. 6 ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] alcuni dei movimenti del C. nella penisola. Dal 1542 ai primi mesi del 1545 dovette essere a Napoli, dove stampò suoi . In questo d'altronde è possibile cogliere uno degli elementi fondamentali che differenziano il C. dalla moltitudine dei cerretani, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in Italia, da un secolo a questa parte; senza particolari elementi di rilievo, ma pure senza peculiarità negative.
La C. collaborò addirittura opposte. Questa funzione fu particolarmente importante nei primi anni della rivista fino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] divieto e nella sua infrazione. Molti altri elementi della catena narrativa (partenza dell'eroe, castello , grazie anche alla nuova lezione che gli forniva (almeno per le prime 28 ottave del primo cantare) il cod. II, IV,163 della Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] n. 8283), e Il figliuol prodigo (Firenze 1550). La protagonista della prima e più nota sacra rappresentazione della G., S. Guglielma, è un e dalla cospicua presenza nella narrazione di elementi allegorici, quali la rappresentazione, nei compagni ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] e aristocratico della poesia.
Nel 1543-44 l'A. figura come primo consigliere del comune di Sassari: carica che ancora ricoprì negli anni e del Tasso la frase poetica, nei suoi principali elementi costitutivi, è già tutta italiana e anche il lessico ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] Non a caso egli fu uno dei più efficaci elementi di raccordo fra il milieu politico-culturale cittadino e Carducci, Firenze 1903, p. 99 e passim; G. Giannini, S. G. e la prima raccolta di canti popolari, in Niccolò Tommaseo, I (1904), pp. 8-11; Ediz. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...