CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] dic. 1848", conservato inedito e autografo all'Archivio mazziniano di Genova. Divenuto membro del Comitato dell'ordine, costituitosi ai primi di settembre del '47 sotto la presidenza del marchese G. Doria, partecipò alla riunione in casa Doria del 29 ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] lima, ma alcune volte cambiò o sfumò giudizi che aveva dato nella prima stesura di un lavoro, altre volte rifuse e completò l'opera già sovente la preoccupazione moralistica, uno degli elementi ideologici che lo contraddistinguono insieme al ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] di Francia è narrata, con l'inserimento di numerosi elementi leggendari, la storia della stirpe reale francese da Fiovo , Modena 1959, pp. 207-241; M. Boni, Le prime imprese del conte Orlando di Ludovico Dulce e l'Aspramonte quattrocentesco ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] ne incluse il nome in un breve elenco di poeti veneti della prima metà del secolo, accanto a quelli di Niccolò de' Rossi, Giovanni lo stesso da Tempo. Si tratta di un gruppo i cui elementi non furono tutti in contatto tra loro, ma che si distingue ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] fine ai singoli libri. Le aggiunte sono databili a dopo il 1516 e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, sul piano stilistico, al punto che anche gli elementi di novità e la chiarezza didattica dell'esposizione finivano ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] con il romanzo inglese "a sorpresa", i cui elementi salienti erano costituiti dalla rapidità dell'azione e dalle di questa produzione della E. sono da rintracciarsi in primo luogo nel suo indulgere nella descrizione di particolari di eccessiva ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] , dunque, presenta una commistione di tanti diversi elementi poetici necessari a una costellazione, a un tema sempre in cerca di un lavoro sicuro, venne invitato a Palermo al primo convegno di ottobre del Gruppo '63. Qui diede pubblica lettura di ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] capo del tentativo insurrezionale, A. Galotti.
A Salerno il M. fece i primi passi da giornalista. Intorno al 1830 si trasferì a Napoli, dove aprì , e che tuttavia sapevano anche cogliere gli elementi di novità nel tessuto socio-culturale del Sud ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di versificazione, nonostante la presenza troppo insistita di elementi ripresi da L. Stecchetti. Nella produzione successiva, G. Mazzoni, I. Del Lungo e G. Carducci.
Dopo il primo volume di Versioni poetiche dai lirici latini dei secoli XV e XVI (con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] dalla prefazione, in cui Palmieri sostiene di essere il primo ad avere tradotto l’opera dello storico greco (Torino, l’aspetto più interessante dell’opera, che presenta elementi tipici della storiografa umanistica (lunghe orazioni, descrizioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...