L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] la sesta costante arbitraria di integrazione […]" (Théorie des variations périodiques, in Oeuvres, p. 350). Qui, per la prima volta, tutti e sei gli elementi dell'orbita furono condotti alla portata del metodo della variazione analitica degli ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] dunque che ci sono famiglie di logiche i cui elementi possono non risultare classificabili né come estensioni né modali sono convalidati da modelli in cui la R ha proprietà esprimibili al primo ordine. Due esempi: la logica K+□(□p≡p)⊃□p non è ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] u∈H, diremo che J è differenziabile in u se esiste un elemento di H, che indicheremo col simbolo ∇J(u), tale che
[29 si verifica facilmente che valgono (a) e (b). Per quanto riguarda la PSc, prima si deduce da J(uk)→c>0 e ∇J(uk)→0 che uk è ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] pubblicò molti anni dopo, ed aveva già abbozzato la sua revisione degli Elementi di Euclide quando gli giunse l'offerta della cattedra di matematica all'università di Pisa, prima tenuta dal padre scolopio Famiano Michelini, amico e seguace di Galileo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] ha tentato una dimostrazione del postulato V è Lēwî ben Gēršôm (Gersonide, 1288-1344). Egli scrisse un commento ai primi cinque libri degli Elementi e un opuscolo sulla teoria delle parallele di cui ci è pervenuto soltanto l'inizio. Il postulato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] ma Littlewood dimostrò nel 1914 che π(x)-Li(x) cambia di segno infinite volte.
Una dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi (senza usare metodi dell'analisi) fu trovata indipendentemente da Selberg ed Erdâs nel 1949. Selberg dimostrò che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] solamente agli spazi metrici, specializza le misure ottenute attraverso la prima procedura pervenendo a misure connesse alla metrica dello spazio. Utilizzando le sfere come elementi della famiglia primitiva e i diametri alla potenza k-esima come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , come abbiamo visto, si trova descritto con il nome di «proporzione ordinata» nella traduzione degli Elementi di Euclide di Gherardo da Cremona.
Alberti, prima di presentare il suo «modo ottimo», illustra un metodo usato da «alcuni», che l’umanista ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di mortalità, la media mobile di Spencer a 15 e 21 elementi - capace di annullare stagionalità di periodo 4 o 5 e di e incorrelati: Xt = Vt + Zt, di cui il primo costituisce la cosiddetta componente deterministica o singolare e il secondo la ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] fibrato dei germi di sezioni olomorfe di E. La rappresentazione degli elementi Hq(X,Ω(E)) mediante forme differenziali esterne permette di concludere i punti in cui si annullano tutte le derivate prime di f (rispetto a un sistema di coordinate locali ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...