Matematico (Forfar 1882 - Princeton 1948), prof. (1928-45) nell'univ. di Princeton. Si occupò di problemi connessi con i corpi e, soprattutto, di questioni attinenti alla teoria delle algebre. Il suo nome [...] è legato al teorema che afferma la commutatività dei corpi contenenti un numero finito di elementi, e anche a uno dei primi, e più significativi, esempî di geometrie piane finite non desarguesiane. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] testi citati nelle pagine che precedono, ulteriori opere di carattere storico o teorico. Fra le prime, conviene in particolar modo segnalare: N. Boubarki, Elementi di storia della matematica (trad. it., a cura di M. L. Vesentini Ottolenghi), Milano ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] è quella tra quesiti 'chiusi' e 'aperti'. I primi prevedono delle opzioni predeterminate, tra cui l'intervistato deve scegliere e spesso già orientati politicamente, sia perché molti elementi suggeriscono che il mutamento (eventuale) di opinione nel ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] i1, i2, ..., in degli n indici 1, 2, ..., n (generalizzazione del noto teorema di Schwarz del calcolo differenziale).
Lo stesso Volterra sviluppò i primielementi del calcolo o. inteso come analisi funzionale nel senso detto, e ne indicò le ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] costituente il m.l. ''classico'', in cui si assume che gli elementi di stocasticità riguardino solo la variabile y, mentre la x sia non rilevante nelle applicazioni per almeno due motivi. In primo luogo, poiché riguarda solo i parametri e non ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] x contenuto in X e Y; C) se X è un intorno di x, e y è un elemento di X, esiste un intorno Y di y contenuto in X; D) se x = y, esistono derivate di tutti gli ordini ed è
Se la α (t) ha le derivate prima e seconda α′ (t), α″ (t), è
nei punti s in cui ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] lineari, diremo somma T1 + T2, di esse, la trasformazione così definita: se m è un elemento di M, si abbia (T1 + T2) (m) = T1(m) + T2(m). Diremo dimostrato che ogni gruppo d'ordine pαqβ (p, q numeri primi) è risolubile (v. gruppo, XVII, p. 1012).
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , come nel trattato De causis proprietatum elementorum. L'antica dottrina degli elementi, utilizzata anche da Plinio ma in modo subordinato al suo sistema geografico, fu posta in primo piano nel De causis appena citato, come anche in alcuni lavori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Francis Bacon e importanti indagini sulla presenza delle dottrine ramiste sullo sfondo delle prime meditazioni cartesiane hanno già fornito elementi di grande rilievo per una migliore valutazione dei decisivi dibattiti seicenteschi. Anche senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] questo elemento, ogni cosa tende in effetti verso il proprio simile".
Bisogna poi sottolineare che la parola 'attrazione', sconosciuta alle fonti greche, è qui chiaramente al centro della riflessione di Ṯābit. L'idea appare d'altronde fin dalle prime ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...