Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] Taparelli si era attivato in Sicilia durante la prima fase delle sollevazioni popolari nel 1848. Non a caso, già nel Della nazionalità egli aveva mostrato di non condividere gli elementi fondamentali della teoria moderna dello Stato, laddove aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] importanti diocesi della Cristianità non era una novità. L'elemento di rottura era rappresentato piuttosto dal rifiuto di Enrico III proprietari del contado. Tra la fine del 1056 e i primi mesi del 1057 Arialdo da Varese giunse a Milano, dove ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] finestre sulla fronte (Bologna, Bergamo) compaiono invece elementi di decorazione plastica fitomorfa.Con un ritardo di tre 1968; S. Bettini, La Chiesa degli Eremitani di Padova. Parte prima, in La Chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] e James Hutton. Fortis fece conoscere i principali elementi del suo sistema pubblicando un poema allegorico, Dei vasta notorietà di Fortis nella repubblica delle lettere. I primi risultati furono presentati nel giovanile Saggio d’osservazioni sopra ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] s. A.C., Firenze 1872. La Vita di Del Castagno fu pubblicata la prima volta dal p. Domenico di Gesù, Acta canonizationis s. A.C., Parisiis 1639 il periodo di vita religiosa del santo - molti elementi sono da accogliersi come topoi di una tradizione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] la laurea in utroque iure, l'I. mosse con sicurezza i primi passi nella carriera. Il 19 nov. 1672 fu nominato referendario di egli sarebbe stato uno degli elementi di spicco della fazione, che dominò i conclavi del primo Settecento. Quello del 1700 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , tanto che anche lui si allontanò da Ginosa e dai suoi primi discepoli e per un anno ancora vagò nel Mezzogiorno, giungendo sino 9 febbr. 1177, ci è giunto e fornisce alcuni elementi per conoscere indirettamente i rapporti intercorsi all'epoca di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] dove si recò il 20 giugno di quell'anno. Terminato il primo triennio di studentato, il capitolo generale dei celestini lo confermò, nel che permise al giovane G. di impadronirsi degli elementi cardinali del pensiero scientifico moderno - da Galileo ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] figg. 16-18) le raffigurazioni del c. sono molto simili ai primi esempi bizantini: l'imperatore in trono, che qui assume una particolare uno dei c. di Toledo e mostra vari elementi figurativi identificati da un'iscrizione come le mura della ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] della demolita chiesa di Saint-Martin e alcuni elementi delle fortificazioni ristrutturate nel 14° secolo.
Bibl.: . Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi anni del sec. 12° (Médiathèque Mun., 829).La miniatura dei ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...