La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ferma, ma insieme discreta e attenta agli elementi positivi» che emergevano nella società, per . Zizola, Loreto, la scoperta di una Chiesa, cit., p. 38. La prima presa di posizione ufficiale dell’Ac dopo il convegno di Loreto viene resa nota dopo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Jean Daniélou intendeva questo concetto; piuttosto un’arena religiosa ove elementi giudaizzanti e proto-gnostici si incrociavano e scontravano in occasione delle prime missioni cristiane, stratificandosi secondo differenti linee dottrinali. E così il ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] iniziò nel 968, con il papa Giovanni XIII.
Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi lunari (la durata media del mese era di circa 29,6 giorni: il primo, il terzo, il quinto e l'ottavo contavano 31 giorni; il secondo, il quarto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] i credenti a trascurare gli obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi dal tango, più tardi da fox-trot e di recepire le aperture determinate dall’intreccio di elementi che vanno a incidere sulla morale individuale e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in collegamento con gli dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l'acqua o il fuoco. ), serve a formalizzare le esperienze del numinoso, ma è prima di tutto e soprattutto un'esperienza di natura interiore che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e zoroastriana, astrologia caldea, egizia e indiana, fu tradotta due volte in latino prima del 1150 e favorì la diffusione di elementi fondamentali della cosmologia e della filosofia naturale di Aristotele. L'astrologia sarebbe presto diventata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] Institutiones, composte poco dopo il 550, si articolano in due libri; il primo traccia il quadro delle scienze sacre, mentre il secondo definisce gli elementi essenziali della formazione profana, suddivisa appunto nelle sette arti, che forniscono i ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] preparata, che il B. portò con sé a Trento - e fra essi in primo luogo il finissimo e focoso Lorenzo Mazzocchi e poi Stefano Bonucci - sta a esse si attesta tutta una serie di nuovi elementi che obbediscono alla volontà di adeguare l'Ordine ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la prima metà del secolo XX, con il riemergere e l’acutizzarsi di una ragion d’essere e una giustificazione»47. Questi elementi poterono contribuire a orientare il pontefice verso un atteggiamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dei corpi ce- lesti, il movimento e l'alterazione degli elementi, la generazione e la corruzione, i fenomeni della parte gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...