LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] emergeva un ebraismo tutto inteso a valorizzare gli elementi di umanità ed eticità, lontano dalle forme bigotte De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D. L., in La Rass. mensile di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] quelli sullo sconto e sul gioco erano già apparsi in italiano, i primi due nel 1573, gli altri nel 1585.
Il B. condanna soprattutto dove l'epoca del pagamento non deve costituire un elemento determinante: applicare a una medesima cosa due prezzi ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] è articolato in due tomi divisi in tre libri, nel primo dei quali tratta dei caratteri intrinseci dei diplomi, nel secondo di successivi ha potuto ignorare. Secondo P.-F. Foucart (Elementi di paleografia, Milano 1878, proemio), il merito maggiore ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] 106), che ipotizzano conseguentemente la presenza del C. a Venezia nella prima metà del Duecento.Per la ricostruzione delle miniature sulle quali questi tre cicli non forniscono elementi di riscontro si è fatto variamente ricorso ad altre opere della ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] lo avrebbero fatto rientrare nella esigua schiera di elementi favorevoli a un programma di riforme: nell'agosto 114. e A. Fraccacreta, L'Accad. agraria di Pesaro, e la sua opera prima dell'Unità, in Quad. stor. delle Marche, III(1968), pp. 305, 322. ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di trovare quasi la summa delle religioni, costumi, leggi e lingue dei primi tempi del mondo. Compiuti i corsi del seminario e ordinato sacerdote nel alla comprensione della latinità; nella terza infine elementi di logica, metafisica, etica, fisica e ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già nelle prime opere pubblicate: nel '45 usciva a Firenze un'antologia, infine, non ultima d'importanza, l'interpretazione degli elementi figurativi e le analogie con l'arte del tempo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Tortona per questi anni. Sulla base di alcuni elementi offertici dall'epistolario di Gregorio VII, anzi, ci che, nel 1080, la reggeva un presule scismatico, Ottone (ed è la prima menzione di un presule tortonese dal 1073; cfr. F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] memoria nell'epistolario del Piccolomini, ha costituito, unitamente alla successiva individuazione di alcuni significativi elementi biografici, una prima traccia che ha permesso di rivendicare al D. la paternità della Poliscena, commedia umanistica ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] maschera. L'arte della dissacrazione e dello sberleffo sono elementi fondamentali di questa festa, dove per una volta all' di eliminare le vecchie e di salvare le giovinette, di mandare le prime a lavorare e le altre a 'smorosar' con i ragazzi. È ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...