PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nomina del loro concittadino: uno dei suoi primi atti da cardinale fu la costruzione, nel memorie istoriche della nobile terra di Montelparo, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] nel periodo giovanile si dimostrarono preziose nell'assolvere i primi incarichi che gli vennero affidati dalla Curia romana: infatti nuovi processi con il fine di attaccare gli elementi più decisamente anticuriali, giudicando e perseguendo, come ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Fide, SOCG 211, ff. 71r-83v), che contiene molti elementi utili per la conoscenza della Chiesa copta e dei problemi di generale dell'ambiente ed è importante anche perché è una delle prime che riguardino la regione.
Fonti e Bibl.: P. Veniero da ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] che Pietroaldo divenisse poi abate di S. Colombano, ancor prima di Gerberto, sarebbe testimoniato da un’altra lettera della fine pp. 156 s.), giudicata più “pesante”.
Mancano elementi per comprendere se l’anziano Pietroaldo preparò una successione ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] n. 8283), e Il figliuol prodigo (Firenze 1550). La protagonista della prima e più nota sacra rappresentazione della G., S. Guglielma, è un e dalla cospicua presenza nella narrazione di elementi allegorici, quali la rappresentazione, nei compagni ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] in seguito alla elevatio delle spoglie di Gregorio. La Vita posterior sembra essere indipendente dalla prima, è più lunga e contiene numerosi elementi favolosi e leggendari. Tale opera doveva essersi ispirata alle scene rappresentate in un arazzo ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] di una figura inginocchiata davanti a una statua costituisce un elemento del programma di decorazione plastica relativo ai vizi (Van Os della Parola contro l'immagine: nel caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in quello di s ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] permette di determinare che B. era stato "lector sententiarius" prima del 1269 e che gli spettava il titolo di "doctor", che era il titolo ufficiale conferito nelle università. Questi elementi, uniti all'assenza del nome di B. dai documenti bolognesi ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] (o Ademaro) Alberti (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell'anno 1125) venne chiamato a succedergli nella direzione e dal Migne.
La narrativa di A. abbonda di elementi descrittivi, soprattutto nell'enunciazione dei miracoli attribuiti ai santi ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] anni sono mescolati, nelle ricostruzioni esistenti, a numerosi elementi agiografici. Pare che appartenesse a una famiglia di contadini e che compisse i primi studi sotto la guida del parroco Giovan Battista Zaniboni. Il 16 ott. 1616 vestì l'abito ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...