BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] altri due: impedire che gli elementi democratici assumessero posti di rilievo nell E. Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] C. era venuto rivalutando l'originalità della tradizione storiografica del suo primo impegno meridionalistico, in fondo mai abbandonata, accrescendola ora di elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale attesa degli intellettuali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] certo assistere senza allarmarsi al prevalere in Roma degli elementi contrari ad una prerogativa della Sede apostolica, che sarebbe tra il 530 e il 532 comparve a Roma la prima redazione di quelle biografie ufficiose dei papi, composte da funzionari ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , conferma spesso quei dati, a volte ove meno ci si attenderebbe. Inoltre per una quantità di elementi particolari il C. offre dati di prima mano, come per quanto riguarda le tecniche di guerra navale, l'armamento delle galee, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflitto mondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra segno a una violenta dimostrazione ostile da parte di elementi interventisti. D'altra parte, anche i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] all'epoca, ammiraglio Cristodulo, G. viene nominato per la prima volta col titolo di emiro. Altri cinque documenti datati attribuisce a G. quello stesso titolo, pur presentando elementi dubbi, sembrano tuttavia riflettere, nei contenuti, situazioni ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] alcuni gruppi di azione anarchica ai quali aderirono elementi spagnoli, ungheresi ed italiani. Nonostante la vigilanza, per la cessazione delle lotte fratricide. Sicché, scoppiato ai primi di maggio a Barcellona il conflitto tra comunisti e anarchici ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] sue lezioni fu l'opera Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in cui tesi fondamentale è che la mente sistema copernicano in Italia nella seconda metà del sec. XVI e nella prima del XVII, con doc. inediti intorno a G. Bruno e G ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Eritrea del 1887-88, 1890 e 1891.
Nell'autunno 1887 e nei primi mesi del 1888 il B. partecipò alla spedizione comandata dal generale Asinari trattato fosse sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza di fondo ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] qualche esitazione dal D., e poi le torrenziali rivelazioni dei due, a fornire alla Commissione speciale d'indagine i primielementi concreti sui quali fu in seguito costruito, ad opera soprattutto del Salvotti, tutto il processo Confalonieri. Il D ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...