DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] tre opuscoli, la cui sostanza si coglie sin dai titoli: il primo presentava infatti un Progetto per incoraggiare l'agricoltura nell'Agro romano (Roma remore la collaborazione dei corpi franchi. Tali elementi, affiorati già durante la lunga marcia di ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] culturale della nobìltà napoletana.
Divenne ben presto uno degli elementi più in vista di un circolo d'amici, Ballada di Saint Robert in quella ascensione al Monviso, da cui scaturì la prima idea di un Club alpino italiano.
Intanto fra il 1861 e il ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] ai segni della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua L'attenzione al mondo monastico, che insieme con altri elementi fa ritenere probabile la sua condizione di ex benedettino ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] liberaleggiante: l'A. era in ottimi rapporti con gli elementi più avanzati tra i moderati e in particolar modo con p. 677).
Ottenuto l'esonero dalla carica, si recò in un primo momento in Umbria, a Magione, donde raggiunse poi Pio IX a Gaeta. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] maestro, Alessandro Cuzzi. Pestalozza portò a termine i primi due volumi del Trattato di ostetricia che Cuzzi aveva ibid. (estratto di pp. 4); Sul significato patologico degli elementi coriali e sul cosidetto sarcoma deciduo cellulare, in Annali di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] allo schieramento democratico nel Trapanese tutti quegli elementi antiborbonici dell'aristocrazia e della grossa borghesia potuto convogliare ordinatamente nel moto rivoluzionario non solo i primi gruppi di artigiani e operai della città, ma anche ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dei cannoni navali al fronte, aveva pubblicato nel 1921 gli Elementi di cinematica, manovre di navi riunite (Livorno), che l dei più apprezzati teorici della dottrina di guerra. Tra i primi a cogliere l'importanza del fattore aereo, pubblicò nel 1927 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] atteso l'universale unione e concorso della città e maxime de' primi parenti de' delinquenti".
Il B. venne condannato a morte insieme mesi dopo, al racconto originario. In realtà non possediamo elementi per datare lo scritto. La frase finale: "E ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] figlio di nome Berengario che sarebbe stato re d'Italia - appartenne a quella casa d'Ivrea che fu elemento importante nella vita politica italiana della prima metà del secolo X, sia per la posizione dei suoi territori sia per i legami di parentela ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1.000 CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto di lezioni alla Sorbona. Notevole è pure l'opera Elementi per un nuovo metodo di calcolo aerodinamico degli aeroplani ( ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...