GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di un palazzo all'inizio del borgo S. Piero, ricordato per la prima volta in un documento del 1218, ma già esistente quando il G. fatti di Firenze". Il Villani, poi, ci offre un ulteriore elemento per considerare il G. come l'iniziatore di una vera e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] pagine efficaci sul piano descrittivo o che racchiudono elementi non banali di analisi oltre a preziosi spunti parlava di cose serie ma anche di burle.
A Napoli nei primi anni Sessanta l'intreccio fra politica e religione ebbe ancora modo ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] involuzione oligarchica, ripresa negli anni seguenti dagli elementi più giovani e aperti del ceto aristocratico simili e alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità le promulgò, quali caratteristiche dovevano ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] raggiungere livelli di vera eccellenza.
A conclusione dell'epoca dei primi moti liberali, il 26 febbr. 1822 fu spiccato contro di presenziato nel febbraio 1821 all'affiliazione di altri quattro elementi (uno dei quali era Giovanni Sidoli, marito di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Modena. È merito del C. l'aver contribuito a facilitare un primo riavvicinamento di Gioberti a Carlo Alberto. In seguito il C., parteggiando i responsabili ed il completo proscioglimento degli elementi del clero accusati di aver fomentato la rivolta ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Signoria 9.000 fiorini (18 marzo-11 maggio 1361: ibid.).
Nei primi mesi del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non fonti - alcune delle quali a noi ignote - e con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei dogi". "Non ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] in Pisa una fazione di cui facevano parte elementi di origini sociali disparate che, malcontenti perché guerra che per volontà di giungere a un accordo e perciò rotta quasi prima che avesse inizio. Questa volta il duca di Milano inviò intorno Pisa ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] analisi del fenomeno fascista - alla radice del quale indicava la presenza di elementi anticristiani, esiti della modernità - e al contempo prefigurava un primo abbozzo di alternativa a esso. A suo avviso, infatti, la crisi europea che aveva condotto ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] che cooperassero con l'esercito italiano e di elementi che operassero dietro le linee con attività di sulla forza; lo J., nel corso di un viaggio a Roma ai primi di febbraio del 1943, espose a Mussolini l'insostenibilità della sua posizione e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] religiosa che sarà successivamente da lui sviluppata. elementi portanti ne erano fin da allora l'odio 1565, ff. 66-70 (due lettere del D. a Francesco Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, da Bologna, 5 frimale a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...