DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] nei confronti di questi organismi. Formato da elementi moderati, aveva come precipuo fine quello di . J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 408-10, 419, 464 ss.; A. Lepre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] il ritorno sul trono inglese di Carlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. Il governatore, conte inviate ad amici e parenti, non sortì l'effetto sperato: prima il ritardo con cui il Consiglio d'Italia espresse il suo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] sulla vicenda imbarazzante era sceso il silenzio delle fonti (in primo luogo di quel fondo dell’ambasciatore bolognese a Roma che di della famiglia (ibid., b. 8), restituisce inoltre alcuni elementi per valutare quale fosse la posta in gioco per gli ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] studiosi si è concentrata da un lato sugli elementi storico-biografici forniti dallo stesso M. (peraltro iniziato a scrivere intorno al 1270, mentre Giacotto sarebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e il C. sono ricostruibili sulla base di poche fonti. Il primo stimava il secondo ma dopo aver sondato nel 1849 la possibilità di di tiro a segno, costituitasi a Genova per iniziativa degli elementi politicamente più avanzati. Tra il '53 e il '55 ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] l'incostituzionalità di un'imposta che conteneva elementi di progressività. Fortemente modificato ed edulcorato G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] altro quella dei due fratelli maggiori, Matteo e Vincenzo. Il primo, in particolare, più anziano di undici anni, era entrato leader di crudeltà.
La banda, oscillante fra dieci e quindici elementi, non ebbe mai un organigramma fisso. Si formava volta a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] precisano il nome del padre o non forniscono altri elementi utili.
Era tuttavia sicuramente il L. colui che il muda di Fiandra, la stessa di cui aveva fatto parte sei anni prima in qualità di semplice comandante di galera. Al ritorno fu eletto ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] con il suo padrone.
Da Roma passo a Ferrara, dove si trovava al primi del 1473 in casa di un nobile. Non vi godeva buona fama, e ritenuto persona di notevoli capacità professionali, e molti elementi fanno pensare che Lorenzo e Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , scrisse vari articoli di cultura e di costume, e le prime note teatrali a cui dopo il 1930 seguirono le critiche cinematografiche sull di allora e che solo più tardi dovevano divenire elementi comuni di riflessione e che la cultura originale e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...