LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] emergeva un ebraismo tutto inteso a valorizzare gli elementi di umanità ed eticità, lontano dalle forme bigotte De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D. L., in La Rass. mensile di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] solo in documenti redatti al di fuori di Mantova, per la prima volta in una protesta dell'abate di S. Zeno di Verona P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e mem. della R ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] del M., forse a causa della necessità di compiere l'apprendistato prima di essere impiegato in autonomi incarichi di rilievo, ma forse anche, ricomponeva i quadri funzionariali del Regno, puntando su elementi di specchiata fedeltà. Né il M. ebbe ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] l'incarico di vicebarone della terra di Teverola. Nei primi giorni dei moti napoletani del 1647 G. Genoino propose Piazza riunita in S. Agostino. Nell'assemblea prevalsero gli elementi moderati, che decisero, però, di sacrificare all'animosità ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e di Utopia, il L. in realtà fu tra i primi a sostenere la necessità di una sintesi tra sindacalismo e nazionalismo, sul fondo soreliano della rinascita etica e della violenza rigeneratrice elementi originali. Sotto l'influsso di V. Pareto, Ch. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] i quali speravano con il loro aiuto di impadronirsi di Viterbo.
Il primo riferimento documentario al G. risale al 1225, quando lo troviamo fra i che tale riconquista fu preparata con l'aiuto di elementi interni, i quali fecero leva su un diffuso ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed E: Mounier, oltre che in G. Gurvitch, elementi di innovazione sia rispetto alla sua esperienza popolare, sia rispetto E. Taviani e nel 1944 di D. Ravaioli, leader della prima sinistra democristiana di Politica d'oggi, nella quale militavano gli ex ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] o anche solo una provenienza da essa; ma mancano elementi atti a precisare tali ipotesi. Tuttavia è da segnalare che vicende. Nel novembre di tale anno egli si segnalò una prima volta recando un contributo decisivo alla liberazione di Vercelli, presa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] o diretto a sovvertire l'ordine pubblico. Uno dei suoi primi interventi all'Assemblea fu in favore dell'ammissione in qualità di loro complesso, indicano la sua collocazione tra gli elementi moderati della Sinistra.
Così, sulla questione dello ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] generazione con il fascismo. Il C. è il primo - e a lungo solitario - osservatore, sia pure da lontano. della realtà italiana, che ritenga possibile individuare nella gioventù fascista elementi di differenziazione dal cinismo dei capi. In questo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...