ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] la corona del Regnum Italicum).Le nozze furono dunque celebrate molto probabilmente prima della partenza di Ugo (aprile 947) e, in ogni modo Berengario":è quindi probabile che molti degli elementi romanzeschi raccolti dalle cronache di età posteriore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] . I dati forniti dalle fonti solo in qualche caso offrono elementi tali da essere riferiti con certezza al D.; in altri , e una sorella.Il D. iniziò la sua attività politica prima della serrata del Maggior Consiglio: è infatti probabilmente il D. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] superstiti, oscilla fra il 1341 e il 27 dic. 1342. Nei primi anni Quaranta i Manfredi tornarono dunque con il M. a recuperare la del Papato, con l'eresia e con la protezione offerta a elementi ereticali della Chiesa, come i "fraticelli": così, il papa ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] sede dell'Avanti! e, nel novembre, venne arrestato per la prima volta durante i violenti scontri tra socialisti e fascisti. Rimase in tutti liberamente accettato le idee fasciste. Gli elementi contraddittori di questo progetto appaiono in tutta la ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] , pp. 102, 105, 172, 174, 189; D. Zucaro, Il primo antifascismo clandestino a Torino e in Piemonte in Riv. stor. del socialismo, III Milano 1981, pp. 347 e n., 407; A. Morelli, Nuovi elementi sul "caso D.", in Storia contemporanea, XVIII (1987), 4, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ridimensionate nei ranghi e sfoltite degli elementi meno validi, diversamente organizzate rispetto all G. fu tra coloro che elessero doge Giovanni Mocenigo e, a partire dai primi di giugno del medesimo anno, entrò a far parte del Collegio tra i savi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] e da tempo era nonno.
Il C. è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1393: il 14 maggio il pontefice romano Bonifacio IX assolse dalla senso del decoro e gusto alla crapula. Mancano elementi per accertare se l'abbattimento della tirannide nel ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Giampiero Bognetti, con risultati che uniscono però ad elementi ormai da considerare acquisiti, altri assai più discutìbili. Moravia, quando fra i due popoli (all'età di re Vacone, nella prima metà del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una certa ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] sono le sue origini e il rango della sua famiglia; le prime notizie su di lui risalgono all'anno 1196, quando le fonti lo durata l'inchiesta, né quali risultati essa abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in cui appaia ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] la cattedra di principi di analisi sublime e di elementi di meccanica. Raccolta l’eredità del predecessore Bertola ( della Stamperia reale uscirono: tra il 1774 e il 1775 il primo e il secondo volume dell’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...