BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] con mala satisfation" (ibid.).
Al Luna sembrò di avere elementi sufficienti per mettere le mani sul B., e, ottenuta l leg. 1205, f. 163).
Questo secco ordine arrivò a Milano ai primi di febbraio e non mancò di suscitare scalpore. Il caso del B. ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] di storia etnografica. Non vi è dubbio, d'altra parte, che dei suoi tempi e del suo ambiente (la Corsica dei due primi terzi del Quattrocento) il D. fu un fedele e lucido testimone.
Delle edizioni della cronaca del D. si ricordano: La Historia di ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] poter accedere alla carica di notaio straordinario di Cancelleria ducale prima del compimento del diciottesimo anno di età, necessario per 1616), a Londra, di Barbarigo. Non ci sono elementi per stabilire se tale sodalizio sia stato solo un mero ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] , i primi decenni del XV secolo. Anche la sua origine ravennate è dubbia e deriva non già da indizi biografici che riportino al contesto di quella città o da frequenti richiami a essa all’interno del suo testo, ma soltanto da elementi scaturiti dall ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] materna (308 ettari suddivisi in 30 poderi) era tra gli elementi che, imponendo al F. di misurarsi con problemi di una gestione e per la trebbiatura a vapore, riuscendo, vinte le prime resistenze, a convincere i mezzadri ad abbandonare le pratiche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] 'epoca era talmente diffuso da non poter essere considerato un elemento di identificazione valido; quanto al Pepo di Prudenzio del 1214 1299. All'epoca risulta divisa in almeno tre rami: il primo era composto da Pietro e Nicola, figli del F., e dai ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] le isole vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei primi provvedimenti del neogovernatore L., il quale, nello stesso luglio l'obiettivo finale di una radicale italianizzazione, fu un elemento fondamentale dell'azione di governo del L.; ma, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] . la tortura e la forca, i giudici non trovarono elementi sufficienti a provare una partecipazione alla cospirazione e a motivame ambizioso né ricco, considerò questo incarico, cui pure anni prima aveva tanto aspirato, troppo gravoso per sé e chiese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] pontefice ed alla linea politica da lui inaugurata. Una delle prime preoccupazioni di Eugenio IV era stata quella di esigere la Tutti i pontefici - si erano sin'allora serviti di elementi fidati, appartenenti al loro entourage, per amministrare il ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] (al quale nel 1839 aveva segnalato la pericolosità del primo Congresso degli scienziati italiani), all'uscita di scena il F. si trovava naturalmente sospinto a collegarsi con quegli elementi che per la nostalgia del passato erano detti gregoriani e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...