GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] non inferiore ai 3000-3500 fiorini.
Tutti questi elementi fanno ipotizzare che il G. si elevasse probabilmente all'inizio dell'autunno del 1392, forse non molto tempo prima della morte violenta del figlio maggiore Giorgio, ucciso nella notte tra ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] per avere ordito il tentativo di screditare alcuni elementi moderati vicini a Carlo Alberto, episodio che ), pp. 499-509; M. Moscarini, La Restaurazione pontificia nelle provincie di “prima ricupera” (maggio 1814-marzo 1815), Roma 1933, pp. 26, 33-35, ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] gli permisero di entrare presto in contatto con elementi della cospirazione politica, di stampo sia mazziniano a raggiungere nuovamente il rifugio di casa Grilenzoni a Lugano. Qui nei primi mesi del '70 entrò nella banda che G. Nathan (fratello del ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] pirateria) a Pera, a Trebisonda e nel Mar Nero, tutti elementi che rendono credibile la sua vicenda. Su di lui le notizie sono all'inizio, un Megollo Lercari era presente nel Mar Nero nei primi decenni del XIV secolo ed è nominato in un atto notarile ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] genovese Antonio Maghella, ministro di Polizia, favorì in un primo tempo la carboneria e la sua diffusione, facendola apparire come carbonari, pur divisi tra di loro, tra gli elementi sensibili alle promesse angloborboniche e quelli ancora fedeli al ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] XXVII (1965), pp. 141 n., 147, 151 s., 155, 158 n., 167-172; A. Gardi, P.A. Di Capua (1513-1578). Primielementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 272 s., 300 s.; S. Caponetto, La Riforma protestante nell ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] furono condannati alla forca, parecchi ai lavori forzati. Tre giorni prima dell'esecuzione arrivò la grazia e il K., in virtù del giudice di circondario, V. Malabrì Zappalà.
Due elementi ne compromisero la posizione: le modalità della sua cattura ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] ad appoggiare in modo deciso l'azione degli elementi venuti dal Nord.
Quando a Napoli, soprattutto grazie e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data per la prima volta da un biografo dei fratelli Orlando e poi ripresa da vari altri ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] probabile - col fratello Ugo e, per quanto riguarda il primo, anche con i marchesi obertenghi del ramo adalbertino. Vasti erano ultime sempre col consenso del padre, nei confronti di elementi ed enti ecclesiastici, egli dovette essere in pieno accordo ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] nel quadro dell'operazione tesa a inserire nell'assemblea di palazzo Madama elementi fedeli al regime. Con l'ingresso al Senato la sua posizione politica perse quel carattere di primo piano che aveva assunto con la presidenza della Camera.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...