BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] n. 1860).
Nel 1452 lo troviamo impegnato nella sua prima importante missione diplomatica, a Ferrara, per trattare con compiuto profilo culturale del Bollani. Varrà comunque la pena segnalare gli elementi di cui si è in possesso.
Nel cod. Vat. Barb. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] amici a ricevere il commento ficiniano alle opere di Plotino.
Il primo accesso del C. alla vita politica era avvenuto già nel 1484 quando della cosa pubblica ormai scivolata nelle mani di elementi più popolari. Tanto è vero che col successivo ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] eventualità di un atto di clemenza "non avendo elementi concreti della sua resipiscenza".
Il D. pur Morano Calabro, fasc. 3; annate dei periodici citati; G. Grisolia, Le prime lotte per il social. I fatti di Morano..., in Incontri merid., VII ( ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] , mentre non ci sono rimaste notizie né della madre, né di altri suoi parenti.
In base agli elementi che abbiamo, dobbiamo supporre che, fin dai primi anni della vita, vivesse con i familiari nella città paterna, per cui i contemporanei stessi lo ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] del C. venne accolta non senza contrasti e in un primo momento fu nominata una commissione con l'incarico di studiare le leggi contrattuali di tali associazioni, affinché formandosi come elementi di giustizia e di sicurezza abbiano a durare e ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] i Francesi ormai nella capitale, la costituente trasformatasi in rivoluzionaria lo eleggeva con altri sei elementi a formare un comitato permanente, il suo primo pensiero fu quello di operare una fusione delle sette con la rete cospirativa mazziniana ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] supremazia dei Camponeschi. La prima notizia sul C. risale al 1366 quando egli si recò all'Aquila per accogliere con onore Nicola importante, non era prevalente in città e molti elementi indicano che i suoi interessi dovevano cercare di identificarsi ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] . Vitaliani, nella quale erano implicati gli elementi più rivoluzionari della Società patriottica, scioltasi per p. 38; R. Soriga, Le società segrete, l'emigraz. politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, ad Indicem; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] Salimbene afferma che la società militare posta sotto il comando del B. durò per molti anni prima di essere sciolta da Manfredino di Sassuolo; ulteriore elemento, da non trascurare, il fatto che Salimbene non parla della Pasqua come del giorno in cui ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] sono mesi 14 che non hanno hauto danari" costituiscono gli elementi più marcati di un quadro di disinteresse e malcostume amministrativo in futuro su Venezia?
Con questo interrogativo, probabilmente ai primi del 1533, il C. lascia Traù per ritornare a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...