DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] agli studi giuridici ed economici. Nel 1583 ricoprì la prima carica pubblica nell'ufficio dei Cambi, nel quale sarebbe una forte recrudescenza e costituirono uno dei più pericolosi elementi di instabilità politica: secondo una prassi abituale, che ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] in relazione con violenze subite in tale occasione. Mancano elementi per confortare o rigettare tale ipotesi. Resta il fatto che Il suo successore, il veneziano Marino Badoer, subentratogli ai primi di febbraio 1237 (Liber regiminum…, p. 312), resse ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] diserzione di Attilio, la faccenda si aggravò e caddero i primi sospetti sul Gelcich e sul C., che tuttavia il direttore di del 6 aprile del C. e del Consigli non portarono elementi sufficienti all'accusa, ma quando il Consigli svelò il complotto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] impegnato, sotto la guida di B. Cacciaguerra, ad apprendere i primi rudimenti della vita spirituale. Tornato a Siena, fu accolto nel monastero "vizio" -, la Congregazione del G. presenta elementi di novità nella non esclusività degli accessi e nello ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] , cioè a dire della Curia ducale, ma in un primo momento senza stipendio. Cinque mesi più tardi, per deliberazione del viene invece presentato in una luce tale a farne un elemento costitutivo del nascente "mito di Venezia". Il romanzesco arrivo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] , Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie , 113, 209; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco Primo marchese, a cura di G Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] da gravose pretese di contribuzioni finanziarie. Venne costituito dalle autorità militari un primo governo provvisorio di sei membri ed il 9 dicembre un secondo governo costituito da elementi più fidati ed esperti, che ebbe a preside il C., posto ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] redattore dell'Idea nazionale, attivo militante del movimento al cui primo congresso, tenutosi a Roma nel 1912, diede la sua moderatrice del regime, in aperta polemica con gli elementi "rivoluzionari". Sempre nell'ambito di questa operazione, ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] , il B. fu a capo di uno di questi e in relazione con alcuni dei noti elementi rivoluzionari della capitale, fra i quali Annibale Giordano. Sin dai primi suoi tentativi di propaganda, si servì del nome del reggente della Vicaria L. De Medici, col ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] al Comune fiorentino, che lo comprò per 7750 fiorini d'oro il 15 genn. 1341, con un atto che voleva allontanare elementi infidi dal contado - nello stesso tempo veniva emesso un decreto in forza del quale *nullo cittadino potesse acquistare o tenere ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...