La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] si credeva fosse sia la direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini era concettuale che essi elaborarono per imporre un ordine agli elementi naturali e renderli perciò intelligibili, un ordine che aveva ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fase. Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spin, che interagiscono in modo tale che orientazioni (su o giù). Ogni spin interagisce con i suoi primi vicini con un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l' ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] la maturità a una certa età e con certe dimensioni, non prima né dopo, né più grandi né più piccoli? Perché produrre una e la sopravvivenza da adulti.
Il quarto e ultimo elemento determinante può essere inferito dalla biologia comparata. I ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Apollo hanno mostrato che la maggior parte dei crateri si è formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare fuso che nei silicati fusi. Le abbondanze di elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] non si conoscano stromatoliti o microfossili provenienti da questa successione, i primi risultati di studi isotopici sul carbonio indicano che il ciclo di questo elemento era funzionante come in tempi più recenti (R. Buick, comunicazione personale ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e quello dei costi si trae il valore di un primo indicatore sintetico dell'analisi: il valore attuale netto. Questo che la valutazione economica non costituisca uno degli elementi preponderanti che stanno alla base delle decisioni allocative. ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] danni deterministici e nel caso di danni stocastici: per i primi è possibile fissare limiti di dose equivalente che escludano l'insorgenza onde di pressione che possono danneggiare, per es., gli elementi figurati del sangue nel caso in cui gli US ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] separare i vertici in due gruppi che abbiano lo stesso numero di elementi ma con il numero minimo di spigoli tra i due gruppi ( messo in rapporto con una variante del semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] espressa nei testi canonici a partire dal II sec. a.C. Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il Libro del Maestro Guan ( 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento della virtù e come un'arte, e riguarda melodie, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] fagace e, alle oleacee e alle ericacee, ed elementi ad affinità tropicale come i generi Laurus, Myrtus, . Da allora la presenza dell'uomo nel Mediterraneo è stata costante, prima come Homo erectus e successivamente come uomo di Neandertal e come Homo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...