L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, l’enigma non viene visto come testo, ma come elemento testuale, condizione di significazione o suggestione narrativa.
Le veglie ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] tale idea è quindi implicita nel concetto di autoerotismo.
Altro elemento connotativo dell'autismo è una sorta di 'sospensione' simile essere cioè la propria fonte di nutrimento.
Già prima della definizione di autismo precoce infantile data da Kanner ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] (da qualche decina a poche migliaia di componenti) e i suoi elementi sono fra loro simili e ispirati a una struttura già nota,della diversa a seconda dello scopo preciso del progetto. La prima distinzione che si può operare è quella fra le librerie ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] infatti che nel mondo oltre 17 milioni di bambini muoiono ogni anno prima di aver compiuto i cinque anni di età e che più di si riscontra prevalentemente in aree con basso contenuto di questo elemento nel terreno e nelle acque, e di conseguenza negli ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] saggio di L.-J. Calvet e J.-C. Klein (1987).
Il primo, il più semplice, si realizza quando la c. coincide con il sottofondo. In un acquario sonoro si muove anche, come nel suo elemento naturale, la Stefania Sandrelli di Io la conoscevo bene, per la ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] ., il rapporto d'amore con il partner non include solo elementi sessuali, ma anche componenti emotive che derivano dal sistema di parziale, ma non per questo meno efficace, del suo primo oggetto di amore e di fruizione sessuale, la madre. ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] o meno intensa, a seconda del rapporto tra questi elementi.
2.
Effetti acuti dell'ingestione di alcol
Gli intorno ai 5 milioni. Il consumo medio pro capite annuo pone l'Italia ai primi posti nella graduatoria mondiale, ed è pari a 73,2 l di vino, ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] scrittura autobiografica, che ha grande sviluppo nel Settecento. Nei primi decenni ci si imbatte in esempi opposti: per un segg.). Una tale sostenutezza di linguaggio non esclude elementi del quotidiano, come nella descrizione della toilette (anzi ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] uso della spilla che nel territorio d'insediamento dei primi Merovingi è diffuso soprattutto nella Gallia franca e particolarmente . Il II stile è, nel sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] ’uso del volgare, a Palermo e a Napoli si hanno le prime occasionali tracce rispettivamente nel 1320 e nel 1356 (ma per tutto rispettiva zona di produzione, si possono individuare numerosi elementi di convergenza. Sul piano grafico il latino svolse ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...