Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto il SSN è stato oggetto di una profonda riforma, delineata nei suoi elementi essenziali nei dd. legisl. 30 dic. 1992 nr. 502 e ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] russi il rifiuto della contrapposizione tra forma e contenuto; la prima è infatti da essi intesa non più come rivestimento di un si fonda, ricerca le 'trasformazioni' che i suoi elementi reciprocamente si determinano. Tale tendenza, sulla base della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] luogo attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate : ed era in ragione di questa presunta comunanza di elementi identitari che a tale collettività (la nazione) doveva essere ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] capelli di bassa qualità, che vanno sfittiti e sbrogliati, prima di farli con apposito mastice aderire alla pelle nella quantità dell'artista, serve a precisare e ad arricchire gli elementi offerti dalla natura e potrebbe assurgere a funzioni ancora ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] o la formazione del sistema solare sono trattati come elementi mitici e insieme familiari, in grado di ampliare e innovativi come il romanzo d'avventura e soprattutto quello giallo, che nei primi anni del 21° sec., grazie ad autori come J. Deaver, ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sec. ha determinato il nascere di parchi tematici con elementi distintivi propri e tali da doverli classificare in modo iniziative locali anche a carattere volontaristico. I primi parchi nati seguendo le indicazioni della Fondazione Nievo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Stati Uniti e del Giappone. Emergono da ciò due elementi importanti per la politica della ricerca: la necessità di a benzina nel 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; il frigorifero e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] un fatto che tutte le risposte ai bisogni, e prima ancora la loro formulazione, passano attraverso una dimensione deve attribuire un significato, 'proiettando' su tale materiale elementi propri della struttura della sua personalità. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sottoposti a un'analisi rigorosissima dei loro elementi costitutivi; metodo che conquistò il mondo della ', non una ‛Cosa'. Per dirla con le parole del titolo di una delle sue prime opere, l'‛uomo non è solo' (Man is not alone), e l'anima sensibile ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sforzi miranti a una tipologia che comprenda gli elementi precipui dei sistemi considerati come totalitari naufragano in in verità già Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...