La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] deposito, gli armadi, le scatole, le vetrine. I due elementi principali che caratterizzano il clima sono l'umidità e la temperatura. chiaro nel 1781 e ciò che si è visto con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi grandi Mammiferi. Strumenti più specializzati per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ambito di ciò che tradizionalmente viene ancora inteso per scienza, perché la legittimazione nell'esperienza presente di elementiprima negati in via critica può derivare da innumerevoli e imprevedibili sviluppi della stessa esperienza presente al di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] m² ca.), "grande villa" (come la precedente, ed inoltre elementi architettonici, in un'area di 4700 m² ed oltre). Questi I sec. a.C. alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al III sec. d.C., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di pennello dal Ruscello dei sogni'
di Georges Métailié
Come si è detto prima, tra i testi del genere 'note in punta di pennello' (biji) piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in base sia alla visualizzazione delle informazioni fornite sia alla sofisticazione dei meccanismi. Il primo livello, il più elementare, è quello degli orologi che forniscono semplicemente l'ora (orologeria ordinaria); la visualizzazione primitiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] naturali. L'inchiesta successiva concerne i principî delle azioni e delle passioni e lo studio degli elementi; essa è trattata nei primi tre libri dei Meteorologica, l'opera che segue immediatamente nell'elenco dei socii. A questo punto, però ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] teoriche è evidente nel trattato che progetta di dedicare all'acqua, elemento chiave dell'universo dinamico di Leonardo. Gli indici del trattato mostrano che i primi capitoli avrebbero affrontato le questioni teoriche, dalle quali sarebbero derivate ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le altre due banche miste, con, però, un vincolo che farà fallire questo primo tentativo: l’aumento del capitale sociale non doveva prevedere l’ingresso di elementi estranei della direzione della banca.
I viaggi di Pacelli in Austria e in Germania ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] abuso di elativi caratterizza tutti gli sport, arricchendo la serie di neologismi composti con il primoelemento super: supercampione, supercoppa, superportiere. Numerosi anche gli altri superlativi: classicissima, finalissima, (s)marcatissimo. Anche ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...