MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di percezioni convalidato da qualcosa di più del suo significato simbolico o rituale. Le percezioni relative agli elementi costituiscono la materia prima da cui l'autorità e il potere costituito di una società strutturata derivano il proprio mandato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] luce ad Erlitou alcune sono da riferire a personaggi d'alto rango, altre a vittime sacrificali; nel caso delle prime tra gli elementi di corredo compaiono tripodi jue e armi di bronzo, vasellame di ceramica simile ai tipi del millennio precedente ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] indicarono un’incrinatura non solo del rigore disciplinare, ma pure di qualche elemento stesso del quadro dottrinale antimodernista. Nel 1943, un anno appena prima della morte, intervenne la riammissione alla comunione ecclesiale diRomolo Murri. Il ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] morfologiche - Le caratteristiche che possono distinguere H. ergaster da H. erectus sensu stricto si dividono in due gruppi. Nel primo rientrano gli elementi che rendono H. ergaster più primitivo di H. erectus sensu stricto, precisamente alcuni ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e al loro stile di vita nella missione. In Italia, tra i primi ordini a confrontarsi con il cinema si annoverano i Cappuccini, nel 1922, catechistico La morale cristiana. 30 lezioni per la classe IV elementare»; Ibidem, pp. 231-232.
142 F. Casetti, S ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] frutto di un mancato scambio di doni, è un elemento costitutivo della società tribale; anzi, è la sua struttura figli della Tenebra, destinato a concludersi con la vittoria dei primi e l'instaurazione della Grande Armonia Universale. Ben più modesto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Li Shizhen (G. Métailié, cap. XLVIII) che contiene una bibliografia dei titoli impiegati come fonti.
Questi elementi dimostrano che già prima della fine del XVI sec. in Cina si era manifestato un certo interesse per il passato delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ottenne in prestito. Dal codice, poi di sua mano con figure, comprendente oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] al disagio per i caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che fu misurata l’efficacia dell’azione sindacale. E il giudizio fu negativo.
Gian Primo Cella e Bruno Manghi hanno individuato le ragioni della crisi del modello Pastore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] immagazzinamento comune. Tutti questi elementi suggeriscono che in queste prime comunità di villaggio si andava . Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta l'acropoli ed ospita al suo interno una ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...