Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] si possono notare i resti di altre due stanze contigue, di cui la prima ha la forma di un quadrilatero regolare di 2,6 m di lato. La la scala di accesso e la camera funeraria. Altro elemento distintivo è dato dalla presenza di cippi, che dovevano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] m² ca.), "grande villa" (come la precedente, ed inoltre elementi architettonici, in un'area di 4700 m² ed oltre). Questi I sec. a.C. alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al III sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] S-O; forma una rientranza sulla faccia superiore, larga circa cm 30, sui primi due lati e cm 40 sugli ultimi due; dopo la quale si eleva con un , 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la topographie de l'antique Byzance, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] precedentemente sconosciuti, e furono Galli coloro il cui gusto artistico durante due secoli sviluppò tali elementi ed infine li fece degenerare. I primi ceramisti furono artisti di sicuro istinto e forte originalità, che può ben paragonarsi a quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nelle fasi più arcaiche, alle stilizzazioni animalistiche più frequenti con la prima metà del IV millennio a.C.
Dopo un periodo di abbandono, supposto per la totale assenza di elementi distintivi della fase urukita e protoelamita, M.T. sembra essere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , come i mutamenti geomorfologici, sia d'origine tettonica sia legati a vicende climatiche, possono rappresentare un primoelemento distintivo di evoluzione del paesaggio, come ad esempio l'abbassamento del livello marino durante i pleniglaciali, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Storia insediativa ed economica
La definizione dell'impero bizantino dei primi secoli come un immenso "mosaico di città", data da G. Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e l'albicocca, giunsero a Roma dall'Oriente tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale, come attestato dalle fonti e dagli scavi archeologici. Un elemento importante nel quadro dell'alimentazione è la preparazione del cibo per il consumo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alpina dell'Italia settentrionale, dove si incontrano per la prima volta placchette a smalto con figure nel reliquiario del Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funzionale dei varî membri per via del colore, e policromia figurale, rilievo cioè per mezzo del colore degli elementi figurativi. Nel primo caso la più coerente continuità si osserva in Italia, dove in ogni tempo si è usato largamente il laterizio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...