Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] metà del V sec. a. C. durò il tempio in questa sua prima forma. È presumibile che, del pari che ad Apollo, anche ad Artemide l'Artemide che uccide Atteone del Pittore di Pan. Altri elementi stilistici, come a dire pienezza di forme, nobiltà di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] . A Kumrahar, L.A. Waddell e P.C. Mukherji osservarono strutture appartenenti a un monastero ed elementi di balaustra di stūpa e Spooner, prima di raggiungere i livelli Maurya, portò alla luce numerose strutture di mattoni (che non descrisse) in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e i dati archeologici sono entrati a pieno titolo tra gli elementi da valutare. Si è andato delineando, in linea con quanto affermato dalle fonti antiche, in primo luogo Tucidide e Aristotele, il modello "sinecistico". I risultati delle indagini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ricavare dalle rappresentazioni del tempio primitivo che troviamo nelle "placchette" dei sovrani delle prime dinastie: una capanna costituita da elementi vegetali, che talvolta, vista in sezione laterale, assume la forma dell'animale sacro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] profilo stondato e dall'andamento planimetrico irregolare. L'area, ben databile per gli elementi di arredo (epigrafi, bolli laterizi, pitture) ai primi decenni del III secolo, ospitò centinaia di loculi e alcune tombe più monumentali costituite ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] interno, con la presenza nella trabeazione sia del fregio che della sottocornice a dentelli; la compresenza dei due elementi, il primo dei quali profilato a gola diritta, anche in questo caso per diretta suggestione da Epidauro, è documentata nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] luce ad Erlitou alcune sono da riferire a personaggi d'alto rango, altre a vittime sacrificali; nel caso delle prime tra gli elementi di corredo compaiono tripodi jue e armi di bronzo, vasellame di ceramica simile ai tipi del millennio precedente ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla propria onomastica conosca proprio sotto tra III e VI secolo: la religione e la politica, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.; A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] morfologiche - Le caratteristiche che possono distinguere H. ergaster da H. erectus sensu stricto si dividono in due gruppi. Nel primo rientrano gli elementi che rendono H. ergaster più primitivo di H. erectus sensu stricto, precisamente alcuni ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ad est e il Cordiglierano ad ovest. Essi si congiunsero una prima volta fra 80.000 e 65.000 e una seconda fra 23 se erano già conosciute alcune piante domestiche. Uno degli elementi caratteristici di questo complesso è costituito dagli ami di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...