Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ed Aquileia, divenne il primo centro di diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità cristiana vi si mantenne, per lungo tempo, limitata alla sola città di Classe e certamente all'elemento orientale. Con ciò si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] C.) e Paekche (18 a.C. - 668 d.C.), ma i primi secoli di tale fase sono considerati con scetticismo da parte degli storici: infatti i L'elmo d'oro, probabilmente da parata come attesta un elemento ricurvo di metallo che dal retro si proiettava in alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] buddhista legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la sua costruzione di pesci e roditori). Anche se la regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di 30.000 anni fa, non si è ancora in grado ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e Abd al-Wad si deve la costruzione a ovest della prima di una Nuova Tlemcen (Tilimsān al-Ǧadīda), meglio conosciuta con perimetro del muro di cinta del palazzo costituendo così un elemento ben visibile all'esterno.
La zona di rappresentanza del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Il metodo è estremamente sensibile e per certi elementi, alle concentrazioni a cui sono presenti in alcuni reperti di piani, tutti iso-orientati ed equidistanti fra loro. Il primo piano dell'infinita sequenza di piani stacca intercette a/h, b ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] spirali, dalla ceramica figulina dipinta con i motivi rettilinei di tipo Ripoli.
La seconda fase (D. II) contiene gli elementi della prima, accanto ai quali compaiono nuovi motivi, per lo più meandriformi.
Nella terza fase (D. III) si osservano nuove ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] luoghi, forse anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante, si diffuse assai presto il Cristianesimo. Arias, in Not. Scavi, 1936, p. 368; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci2, Milano 1960, pp. 148-153.
(D. Adamesteanu)
18. - Monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Grossgartach). Relativamente agli oggetti che accompagnano le sepolture non sono attestati elementi di particolare rilievo, ma nella fase tarda fanno la loro comparsa i primi oggetti di rame. Nel Neolitico dell'area del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] più evidenti. Il repertorio si arricchirà di nuovi elementi, come dimostra la scoperta (1956) dell'ipogeo V., in Riv. Arch. Crist., XXV, 1949, pp. 171-189); c. "passata Prima Porta" (O. Boldetti, Osservaz., p. 577; A. Maj, Script. vet. nova collectio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dati riguardo il numero degli abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di documentare un numero elevato di abitanti fasi databili tra l'800 a.C. e il 1500 d.C. circa.
Le prime due fasi (800 a.C. - 200/250 d.C.) non hanno restituito sepolture ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...