L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Jalalabad. Dal confronto di questi frammenti con gli elementi architettonici dei templi di tipo śikhara a Kafir Kot Nord anteriormente al VI secolo e l'ultima fortezza (qal῾a) dei primi anni del XVII secolo, T.S. visse il suo periodo più fiorente ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] qui sono stati rinvenuti frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione e ciò dimostra che a lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e che si dirige verso N, si trova ad O una serie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune datazioni ¹⁴C, su carboni 2000 a.C., si colloca l'edificazione a Creta dei Primi Palazzi, e, poco prima del suo termine (fase MM III), verso il 1700 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sopravvissuti, la colonna bronzea, l’obelisco di Teodosio I e l’obelisco cosiddetto in muratura (fig. primo volume VI 28)76.
La sphendone rappresenta l’elemento architettonico meglio conservato del complesso. Funzionava sia come sostruzione sia come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] gambe grosse, ma flosce, mostra i limiti della produzione locale nella prima metà del V sec. a.C.
La Puglia
La posizione della provare imbarazzo e la composizione risulta affaticata ed elementare (si ripete quel fenomeno che era stato caratteristico ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] minoiche, caratteristica quella di Haghìa Triada, ripetono schemi caratteristici ai p., ma presentano rispetto ai primi la mancanza di particolari elementi tra i quali gli ampî cortili interni e valgono ad indicare una loro funzione residenziale più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] giare per granaglie. Le miniere di ferro da cui proveniva la materia prima erano a Isval, 50 km a ovest, e a Bhoyonki Pancholi superiori erano decorate con una serie di lesene con ghaṭa (elementi a forma di vaso) sormontate da archetti che formano un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , intorno al 2200 a.C., genti provenienti dal Peloponneso dovettero stanziarsi nelle isole, apportandovi elementi della loro cultura elladica. Dalla prima metà del XVI sec. a.C. compaiono le importazioni di ceramica micenea negli abitati fortificati ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alla comparsa di vere e proprie miniere di questa materia prima e alla sua distribuzione a lunga distanza (come, per citare siti indagati. A partire dal periodo postglaciale, ulteriore elemento di divisione è la comparsa di ceramica in alcuni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ). Due ragioni spiegano l'assenza di veicoli su ruota: in primo luogo la mancanza di animali domestici da traino o da soma sia da alcuni rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. Probabilmente il più ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...