Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 'ambito di ciascuna cultura e con sfalsamenti cronologici che possono arrivare ad alcuni secoli, si manifestano elementi comuni. Primo fra tutti è il marcato cambiamento stilistico e tecnologico nella produzione ceramica, con la netta diminuzione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , le divinità marine e gli amorini-yaksha. Un elemento in comune con il culto zoroastriano è l'altare del opere parthiche e palmirene.
5. - Generalmente si è riconosciuto nell'arte gandharica una prima fase che va dal I sec. d. C. alla metà del III, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] ambienti. In ogni caso, la kiva appare come l'elemento unificatore di molte culture, dove è inscindibile dalle unità di cedri e di abeti bianchi e rossi offrirono la materia prima per l'edificazione di queste strutture. Il sito di Ozette ( ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] lo sfruttamento e/o il controllo di risorse e di materie prime, in circuiti di interscambio sempre più ampi con il mondo mediante lignaggi dominanti o sistemi di classi di età; elementi distintivi di molti Stati dell'Africa subsahariana erano ad ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...]
a) Il tipo, diffuso specie nel VI e nei primi anni del V sec., deriva probabilmente da modelli egiziani. Il quattro piedi, ma manca di spalliera e di appoggiatoi. Questi elementi ulteriori sono invece introdotti nei t. raffigurati sulle sculture del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a.C. ca.). Gli strumenti sono di dimensioni minori con elementi geometrici (triangoli, lunati e trapezi) e rare macine di pietra , gli scavi di Chashma-i Ali avevano fornito una delle prime sequenze del Calcolitico iranico (5500-3500 a.C. ca.), con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Il tempio venne distrutto nel 480/79 a.C. per essere poi ricostruito prima del 450 a.C.; misura 19,9 x 10,35 m ed è dorico bambini consacrati ad Artemide. L’analisi stilistica degli elementi architettonici dimostra che la sua datazione si potrebbe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] l'esterno delle società Tardo Uruk appaiono anche in Egitto, dove alcuni elementi di cultura materiale mesopotamica vennero adottati nel momento della creazione del primo stato dinastico. Si è molto parlato dei rapporti tra Egitto e Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e Tarquinia, ma nel corso del VII sec. a.C. è Cerveteri la città che detiene il primato dei contatti con l'elemento fenicio, presente nell'importante centro etrusco con una ristretta comunità di mercanti e artigiani abili nella lavorazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] gran Portale, la Casa del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente una scala in muratura nell'atrio-cortile e, infine, 1879).
Infine all'arredamento della casa E. ha recato un elemento in più, il mobilio in legno. Oltre alle porte, agli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...