La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] era a sua volta soggetto al pagamento di tasse. Benché nei primi anni dell'Impero fosse più diffuso il pagamento in denaro, già i loro vasti pascoli (per i quali gli elementi archeologici sono necessariamente più scarsi), farebbero pensare che ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] erano realizzate in mattone crudo con inserti di ceramica, elementi utili per la datazione dei vari insediamenti, che si . Simeone Stilita il Vecchio e a s. Simeone Stilita il Giovane. Il primo sorse nella seconda metà del sec. 5° a Qal'at Sim'ān, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] verso il Buon Pastore. Con l'introduzione di tali elementi la figura del filosofo cessa di essere interessante di per ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo ben ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ha attestazioni produttive per le fasi più antiche delle prime colonie, con la presenza di un impianto artigianale , mentre un letto – completo di fulcra, rivestimenti delle gambe, elementi del telaio, parti bronzee di rivestimento – è stato messo in ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , circa 36,57 × 16,58 m) di cui restano le fondamenta e molti elementi della decorazione architettonica che lo rivelano come il primo altare ionico. Per la prima volta l'altare fu armonizzato con il tempio e, mutando orientamento, fu costruito in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] (eretto circa il 290), noti dalle fonti più tarde, si conosce l'ubicazione, ma non si possiedono elementi d'alzato per il primo, né indizi topografici sufficienti per definire chiaramente la pianta del secondo; ben delineati nella pianta, adorni di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e ori, e dalla ceramica, nell'VIII sec. a. C. La prima fase vide un tempio di tradizione cretese-micenea, e ne resta una piattaforma elementi dell'altro grande santuario asiatico, il Didymeion di Mileto. Il tempio sembra subisse i danni di un primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] An, a circa 12 km dal Mekong, è un riparo scavato una prima volta negli anni Trenta da A. Fromaget, il cui rapporto è però oltre 3 m, erano infisse nel terreno e alcuni elementi fanno supporre che possedessero un coperchio. Tuttavia, le lastre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e temi iconografici sconosciuti in precedenza a entrambe le culture. Sulle Isole Occidentali e sull’isola di Man gli elementi scandinavi del primo X secolo vennero assorbiti, entro la fine del secolo, in una cultura mista scandinavo-celtica. Le città ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] antiche del Foro e sulle fonti relative all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la riguardo ricostruzioni che si direbbero invece, almeno in parte, elementi portati a conferma delle sue tesi. Questo è forse il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...