Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Collezione Choiseul-Gouffier porta al Louvre originali greci di prima qualità (le Ergastinai del fregio del Partenone). La (1863). Nonostante l'invio nelle province di alcuni elementi di questa collezione, la sezione delle Antichità si arricchì ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] estetica nell'inserimento a vista nelle murature in luogo di elementi decorativi in marmo (Mazzucato, 1973-1976, I, p. Nel sec. 11° i b. sono risultati provenire in parte dall'Egitto (prima il 10% e poi il 20%) e per il resto dal Marocco, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , cosa ben difficile se essa fosse stata fondata soltanto qualche anno prima. È più probabile invece che T. sia stata innalzata da Claudio età imperiale. Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad esempio ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela dei beni artistici archeometria per l’identificazione dei sottoinsiemi (clusters) di elementi in un gruppo di oggetti esaminati. Con tali metodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] In questo ambito acquistano un ruolo di strumento rituale di primo piano, oltre alla ricca gamma di vasellame di bronzo o di Chu morto intorno al 550 a.C. Uno degli elementi più significativi relativi alla ritualità e ai culti che, in generale ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre che i p. di pietra non . C., anche per la costruzione dei ponti.
Con molta probabilità i primi p. greci risalgono fino all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] dato luogo a molte discussioni. Non vi è dubbio che la prima idea dell'oggetto sia sorta dallo spillo metallico fermato nella stoffa ( lungo entro le culture del Ferro, anche nella sua forma più elementare. Ma, come la f. ad arco di violino e con ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] g. nell'arte hittita è stato studiato dall'Akurgal, che indica un primo tipo di g. siro-hittita con corpo di leone, testa d'aquila l'incomprensione del motivo fa supporre che si tratti di un elemento importato. Il g. a testa di falco, che troviamo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ). Successivamente (1946) propose una suddivisione del P. in due gruppi, il primo caratterizzato da lame e lamelle a dorso, costituito dal P. I, III a elementi troncati, IV, Va; il secondo caratterizzato da lamelle a ritocchi marginali, costituito ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo dei dinasti Kuṣāna, Kujula Kadphises, sembra che abbia spartito il suo potere predominio sempre maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso le pareti s ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...