L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] maggioranza di esse è di IX sec. a.C., mentre 2 scendono nella prima metà dell'VIII e altre 2 all'inizio del VII sec. a.C. ricco quasi a voler riequilibrare la situazione. Elementi variabili sono stati osservati anche nel rituale funerario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , era molto importante attenersi a determinate dimensioni, che divennero rapidamente norme, nella fabbricazione di una parte degli elementi e componenti prima della loro messa in opera nei cantieri. La penuria di legname favorì almeno in parte questo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e l'età moderna fu Gerace, sorta sulle vicine alture.
Una prima pianta delle rovine di L. è, per quanto si sappia, quella sostegno con figura umana e gli altri con manico ornato da elementi vegetali o da quadretti traforati. Tutto ciò tra il VII ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] fortissimo calo determinato dalla guerre, fu rinsanguata con elementi provenienti dalle Gallie, dalle province iberiche, dalla sotto Alessandro Severo (222- 235), ossia qualche decennio prima della fine della breve vita della provincia, la Dacia ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] vivacità e della forza di espressione delle immagini di animali, si sviluppano varî elementi non realistici e le trasformazioni zoomorfe di parti isolate dell'animale, rare prima d'ora, diventano un fatto ordinario.
Per di più queste parti vengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] il suo vasto perimetro (1,5 × 1 km), scandito da elementi difensivi (in particolare, bastioni angolari) e con diverse porte di e Deva dal VI al XIII sec. d.C. Segnalato per la prima volta nel 1875 e identificato in via d'ipotesi con le rovine dell' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] ’altra è alzata in una sorta di gesto oratorio e per lo più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 d.C., anno in cui Adriano si recò in Pannonia (e forse nel Norico ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] cui si lega la storia della g. si iniziano nel Primo Minoico Il (2a metà del III millennio) con rappresentazioni di motivi decorativi: foglie e rami, linee, spirali, meandri, elementi noti attraverso la ceramica dell'antica Europa, ma già animati ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il nome al bagno, mentre a O sono collocate le due stanze, la prima con una e con due absidi la seconda, per il tepidario e il case di A. inerpicate sulle pendici dei colli, dove gli elementi dell'abitazione erano più o meno ridotti per le esigenze ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] i, 174, 176) e su un'anfora pontica, si può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la rappresentate a piedi ed a cavallo e recano elementi caratteristici dell'abbigliamento tracio come l'ascia, lo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...