Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] centro sacro avrebbe con successo attecchito. Un ulteriore elemento che impedisce la completa ricostruzione della fisionomia dei lo sviluppo urbano coincida con la formazione delle prime strutture statali nella regione. Alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] quelle presenti nella Grecia centrale, come si deduce da elementi comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto bronzei con calderoni che circondava la quercia oracolare. Le prime costruzioni nell’area dell’oracolo, risalenti alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] spirali ricorrenti disposte verticalmente. Lo stile rivela una mescolanza di elementi egei e orientali secondo la moda in voga durante il stile ceramico, noto con il nome di ceramica con la prima vernice bianca (Proto-White Painted Ware), che si può ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] ricavare dalla fisicità del terreno elementi di cronologia relativa. Worsaae attraverso (...) giunsero di seconda mano gli ammaestramenti dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci vennero dalla Svizzera. Ma il Keller, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] regione gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei comitati si costituì a partire nel territorio della stirpe degli Aba e la sua datazione al primo terzo dell’XI secolo si fonda soltanto sulla tradizione secondo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una più tarda di circa 7 ha, con a mercato. Le abitazioni non presentano elementi evidenti di differenziazione sociale, suggerendo pertanto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] doni votivi, ad es. a Samo e a Mileto, parlano in prima persona, quasi a nome del dio), ma nelle necropoli. Ben presto, la polvere, il caldo, l’acqua, l’ombra sono elementi di un’esistenza sempre condizionata dal tempo atmosferico. Nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi di corredo nelle necropoli protostoriche dello Swat, in primo luogo alcuni motivi iconografici dipinti sulla ceramica (talora rinvenuta anche in frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] nata come unità architettonica a sè stante, per lo più con finalità religiose, si trasforma in elemento funzionale dell'organizzazione civile: prima come difesa dell'individuo dagli agenti atmosferici, poi, pian piano essa viene caricata di svariati ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] circa 150 vasi a figure nere, comprese alcune anfore panatenaiche, mai apparse prima d'ora a S. (come l'anfora del Pittore di Berlino Pega. Per esempio, è recentissima la scoperta di elementi certi di tradizione villanoviana, come un paio di stele ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...